Sviluppo Turistico E Territori Lenti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856804317
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Studi e ricerche sul turismo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 176
Disponibile
22,00 €
Negli ultimi anni al centro delle nuove politiche per lo sviluppo territoriale non vi è più solo la crescita quantitativa; maggiore attenzione viene invece posta, in un'ottica di sostenibilità dello sviluppo, sulla qualità 'diffusa', che sempre più diventa leva di competitività delle imprese, del benessere dei cittadini e della solidità del tessuto sociale. Con questo volume si vuole pertanto contribuire a divulgare una nuova visione del territorio, che deve essere in grado di attribuire forte importanza alle proprie 'radici' e di mantenere la propria identità tradizionale, senza per questo essere totalmente ancorato al passato, e deve anzi riuscire a 'miscelare' tale patrimonio con l'innovazione, dando vita a nuove traiettorie in cui turismo e territorio si fondono in modo innovativo. Esemplare, da questo punto di vista, è stata la definizione e applicazione di un modello sperimentale di analisi al territorio dell'unione delle terre dell'olio e del sagrantino, qui studiato, che ne ha confermato, mediante la misurazione di un inedito panel di indicatori, l'appartenenza all'idea di territorio lento.
Maggiori Informazioni
Autore | AA.VV. |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi e ricerche sul turismo |
Num. Collana | 44 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giovanni Peroni, Presentazione Stefano Poeta, Prefazione Viviana Calzati, I territori lenti: definizioni e caratteri (Premessa; La nuova visione del territorio come valore: problemi definitori; Un modello interpretativo di sviluppo socioeconomico tra innovazione e tradizione; La qualità come leva competitiva nei territori lenti; I territori lenti come possibile modello di sviluppo turistico; Bibliografia) Laila Bauleo, Stefania Berardi, Viviana Calzati, Paola de Salvo, I territori lenti: una ricerca sul territorio (Il contesto territoriale dell'indagine: l'Unione delle Terre dell'Olio e del Sagrantino; Analisi dell'offerta delle risorse culturali del territorio dell' Unione delle Terre dell'Olio e del Sagrantino; Analisi dell'offerta turistica nell' Unione delle Terre dell'Olio e del Sagrantino; Partecipazione e concertazione per la governance dello sviluppo turistico nei territori lenti; Bibliografia) Maria Stella Minuti, Gli indicatori della lentezza (Gli indicatori per individuare i territori lenti: un modello sperimentale; I diversi aspetti della lentezza; Considerazioni finali; Bibliografia; Sitografia) Viviana Calzati, Paola de Salvo, I territori lenti: gli strumenti per la raccolta e l'analisi dei dati (Analisi dei questionari; I risultati delle interviste agli stakeholder del territorio; Considerazioni conclusive) Miriam Berretta, Oderisi Nello Fiorucci, Fabio Gigli, Territorio lento delle Terre dell'Olio e del Sagrantino (La metodologia utilizzata per l'individuazione degli itinerari; Progettazione di itinerari pilota per la promozione del territorio lento delle Terre dell'Olio e del Sagrantino; Creazione del marchio "Territorio lento delle Terre dell'Olio e del Sagrantino"). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: