Sviluppo sostenibile in Italia. Il coraggio di salvare la democrazia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788865318294
- Editore
- Alpes Italia
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 76
Disponibile
10,00 €
La pandemia ha prodotto nel mondo effetti molto negativi sul PIL e sul debito pubblico. Secondo una stima del Fondo Monetario Internazionale, nel 2022, il rapporto tra debito pubblico globale e PIL supererà il 100%. I livelli attuali di indebitamento dell'Italia sono paragonabili solo a quelli raggiunti dopo la I Guerra Mondiale. È il caso di chiedersi se le democrazie si siano dotate di sistemi istituzionali e modelli di stato sociale compatibili con le risorse disponibili e avranno la capacità di risposta e adattamento ai cambiamenti. Si cerca qui di rispondere a queste domande. Ci si sofferma sugli interventi di stimolo alla crescita, partendo da un'analisi dell'andamento demografico e della produttività che sono le 2 principali determinanti dello sviluppo economico. Il PNNR recentemente approvato e gli obiettivi strategici, sembrano andare verso la giusta direzione, ma si ha la sensazione che le misure di natura normativa o finanziaria non siano sufficienti. La democrazia sopravvive se è in grado di prendere le decisioni che possano garantire il benessere e la coesione sociale. È giunto il tempo di pensare alle future generazioni, il tempo del coraggio di salvare la democrazia.
Maggiori Informazioni
Autore | Cocciò Raffaele |
---|---|
Editore | Alpes Italia |
Anno | 2022 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: