Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sviluppo Professionale E Processi Di Apprendimento. Nuovi Scenari Lavorativi

ISBN/EAN
9788843033683
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
176

Disponibile

18,00 €
Partendo dall'indagine su un contesto situato e locale, il volume delinea uno spaccato dei piu' generali processi di cambiamento delle organizzazioni lavorative, dei mondi professionali e dei processi di apprendimento che ogni innovazione chiama in causa. Per la sua impostazione (elaborazione concettuale a partire dalla narrazione-ricostruzione di un'esperienza situata) e la concretezza dei contenuti, il volume si propone ad un target di utenti composito: operatori del settore, interlocutori politico-istituzionali, studenti dei corsi di laurea orientati alle professioni sociali.

Maggiori Informazioni

Autore Rossi Bruno
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 304
Lingua Italiano
Indice 1. Ripensare e riprogettare la professionalità in un mondo del lavoro che cambia di Cesare Kaneklin 1.1. Rilevanza critica dei nuovi Servizi per l´Impiego e per il Lavoro 1.2. La professionalità 1.3. Sapere scientifico e sapere profano 2. Logiche di sviluppo occupazionale negli scenari lavorativi che cambiano di Paolo Grasso 2.1. Il quadro di riferimento 2.2. La ricerca 3. Pluralità di attori e comunità di pratiche. Tra cambiamento organizzativo e sviluppo professionale di Loretta Fabbri 3.1. Pratiche di ricerca e costruzione collaborativa della conoscenza 3.2. ´Linterazione tra professionisti e ricercatori. Co-costruire i processi innovativi 3.3. Lo sviluppo delle comunità locali: la riflessione come pratica territoriale 3.4. Gli attori come indagatori. La ri-rappresentazione del mondo nel linguaggio professionale 3.5. Quando un´idea diventa una pratica Bibliografia 4. Innovazione e apprendimento nelle comunità di pratiche. Materiali di pedagogia delle organizzazioni di Bruno Rossi 4.1. La "traduzione" della teoria. Dal compito burocratico alla funzione di servizio 4.2. Saperi, sistemi di significato, processi di cambiamento.Verso una nuova cultura organizzativa 4.3. La composizione del s professionale. Prendersi cura dell´identità incompiuta 4.4. La fatica dell´innovazione. Apprendimenti professionali in età adulta Bibliografia 5. Riorganizzare risorse e servizi: un´esperienza di ricerca-intervento nel campo dei Servizi per l´Impiego di Mara Gorli 5.1. All´ascolto di una domanda 5.2. Proposta e scelta di un approccio di ricerca conoscitiva 5.3. La scelta di una metodologia e la costruzione degli strumenti 5.4. Per (non) chiudere Bibliografia 6. ´Lintegrazione culturale dei Servizi per l´Impiego: una nuova cultura dell´orientamento di Silvio Ripamonti 6.1. Premessa 6.2. Il concetto di servizio e il mandato 6.2.1. La "traduzione" del mandato / 6.2.2. Il rapporto con le società di intermediazione: una difficile collaborazione 6.3. Il segmento di mercato e l´utenza 6.3.1. Verso una possibile "tipizzazione" dei clienti / 6.3.2. La partecipazione del cliente alla produzione del servizio / 6.3.3. La mappatura delle opportunità lavorative sul territorio / 6.3.4. Il rapporto con le imprese 6.4. Il sistema di erogazione 6.4.1. Tra progettazione burocratica e iniziativa locale / 6.4.2. Gli stili di conduzione del colloquio di orientamento 6.5. ´Limmagine 6.5.1. Gli operatori degli Uffici di Collocamento e i tecnici dell´orientamento: due prospettive a confronto 6.6. La cultura dei Centri per l´Impiego: note conclusive Bibliografia 7. Attivazione di reti, promozione di alleanze e processi di costruzione congiunta di conoscenza di Giuseppe Scaratti 7.1. Premessa 7.2. Quale conoscenza per quale formazione: le dimensioni reticolari del sistema esperto 7.3. Il dispositivo metodologico: il disegno di ricerca e il campo relazionale adottati 7.4. I dati emersi: spaccati di mondi lavorativi e organizzativi in trasformazione 7.5. Conclusioni: indicazioni per una formazione sensata Bibliografia