Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sviluppo Integrato E Risorse Del Territorio. Un Caso Di Studio Nel Piceno

ISBN/EAN
9788846482464
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
384

Disponibile

21,00 €
Come rispondere alla dematerializzazione dell'economia e alla crisi dei distretti? Come dare un nuovo profilo all'agricoltura polifunzionale in una prospettiva di sviluppo armonico e sostenibile? La proposta del volume è una nuova governance del territorio che valorizzi tutte le risorse: agricole, turistiche, culturali, ambientali, immateriali, passando per una forte integrazione logistica, una costante riprofessionalizzazione e formazione, una trasmissione continua del sapere per creare dalla tradizione l'innovazione. Il risultato è una qualificazione sistemica del territorio in cui i processi agricoli e turistici rappresentano la risultante dell'integrazione delle attività poste in essere in quell'area e funzionali al suo sviluppo.

Maggiori Informazioni

Autore Adornato Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 471
Lingua Italiano
Indice Francesco Adornato, Lo sviluppo territoriale integrato come modello di sviluppo? Parte I. Il sistema agroalimentare tra specificità territoriale e competizione internazionale Margherita Scoppola, Andrea Schiavoni, Corrado Cerruti, Ernesto Tavoletti, Un'analisi delle caratteristiche strutturali e delle tendenze delle imprese agroalimentari del Piceno Parte II. Trasmettere sapere per creare valore. Dall'agricoltura al turismo attraverso il "mito" Carlo Cambi, La costruzione del sistema turistico "Terre della Sibilla & Vini dei Piceni" Ilaria Riccioni, Linguaggi e tecniche dell'accoglienza: linee guida di un progetto di formazione Maria Cristina Tofoni, Mito e folklore come strumenti di valorizzazione del territorio: il caso dell'Ascolano Sara Tripone, Ricostruzione dei processi formativi intergenerazionali: trasmissione dei saperi e delle esperienze Parte III. Lo sviluppo locale, tra competizione, qualità e regole Pamela Lattanzi, Il territorio nell'etichetta: dall'indicazione dell'origine all'indicazione del territorio Ilaria Trapè, La rintracciabilità tra obblighi di legge e promozione del territorio Ascolano Monica Sabbatini, Prodotti tipici e territorio: teoria e prassi sul territorio Ascolano Paolo Cerioni, Il marchio collettivo territoriale come strumento di politica economica Agnieszka Szymecka, Attività agricole, multifunzionalità, produzione di agro-energia Francesco Bruno, I distretti di pesca transnazionali. Una proposta per lo sviluppo del territorio costiero del Piceno Giorgio Biscontini, La contrattazione programmata e le opportunità di sviluppo nel Piceno Raffaella Tosi, Cinzia Cecchini, Stefania Silvi, Carla Orpianesi, Alberto Cresci Effetto salutistico dei polifenoli contenuti nei vini del Piceno: saggi della loro attività Parte IV. Il contributo della logistica allo sviluppo del territorio Corrado Cerruti, La logistica distrettuale come leva di sviluppo Claudio Socci, La logistica dei trasporti nella provincia di Ascoli Piceno: un quadro macroeconomico Francesco Scafarto, La logistica nelle produzioni ortofrutticole ed ittiche Emanuela Delbufalo, Francesco Scafarto, La logistica nel florovivaismo Ernesto Tavoletti, La logistica delle imprese nel distretto agroalimentare Piceno Parte V. Territorio e regole urbanistiche Massimo Sargolini, Riferimenti strutturali per la pianificazione urbanistica e territoriale nell'area del Piceno Parte VI. Lo sviluppo e le sue reti Emmanuele Pavolini, Andrea Alessandrelli, Vino e reti di sviluppo Francesco Capocasa, Formulazione di un modello a reti neurali per il sistema delle imprese presenti nel distretto agroalimentare del Piceno Appendice Asteria Srl Abruzzo, Piattaforma informatica di supporto del progetto: "Un modello di sviluppo territoriale integrato a sostegno delle Pmi del settore agroalimentare".
Stato editoriale In Commercio