Sviluppo Finanziario E Crescita Economica Nel Mezzogiorno

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856805284
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 192
Disponibile
21,50 €
Le analisi sviluppate nei diversi capitoli nei quali si articola questo lavoro hanno tutte lo scopo di mettere in risalto il ruolo cruciale che il sistema finanziario, il suo livello di sviluppo, il grado di maturità raggiunto dalle istituzioni che lo compongono hanno per le possibilità di crescita delle regioni del mezzogiorno d'italia. Il processo di ristrutturazione e di consolidamento del sistema bancario italiano degli anni novanta e gli esiti che esso ha prodotto nel sud italia, sancendo la definitiva scomparsa del sistema di grandi banche regionali, le stesse che avevano accompagnato lo sviluppo dell'area durante l'intervento straordinario, ha alimentato una variegata e ricca discussione della quale si avverte ancora qualche eco, nonostante siano passati oramai parecchi anni dalla fine di quel processo. Quelle vicende hanno rappresentato l'occasione per riproporre al centro del dibattito e della produzione scientifica i termini aggiornati delle questioni relative alla funzione che il credito svolge nel favorire la crescita economica delle regioni in ritardo di sviluppo e, più in generale, le tematiche affrontate dalla letteratura economica sul nesso finanza-crescita.
Maggiori Informazioni
Autore | Sarno Domenico |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Num. Collana | 687 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Finanza, banche e crescita (Introduzione; Il nesso finanza-crescita e il ruolo delle banche; Sviluppo finanziario, crescita economica e convergenza; L'evoluzione del mercato del credito del Mezzogiorno; Sistema finanziario e processi di convergenza; Conclusioni; Appendice) Sistema legale ed efficienza giudiziaria, sviluppo finanziario e crescita dell'impresa (Introduzione; Origine dei sistemi legali e sviluppo finanziario; Enforcement, finanza e crescita; I modelli di enforcement nella letteratura italiana; Il nesso law-finance in Italia: un'analisi descrittiva e un approfondimento; Vincoli legali e finanziamenti alla crescita dell'impresa: i risultati della verifica econometrica; Conclusioni; Appendice 1. Dati provinciali; Appendice 2. Tavola di corrispondenza tra circondari, distretti giudiziari e province) Dipendenza dalla finanza interna e struttura industriale (Introduzione; Dipendenza finanziaria e crescita industriale; Il ruolo della finanza interna nella crescita dell'impresa; Finanza interna e crescita nelle industrie manifatturiere; Dipendenza dalla finanza interna e composizione industriale; Composizione industriale e distribuzione dimensionale delle imprese nel settore manifatturiero del Mezzogiorno; Dipendenza finanziaria, specializzazione industriale e dimensione delle imprese; Conclusioni) Struttura finanziaria, assetti proprietari e finanziamento degli investimenti (Introduzione; Struttura finanziaria e crescita dell'impresa; Ciclo di crescita finanziaria e caratteristiche della struttura finanziaria delle imprese di dimensione minore; Analogie e differenze nella struttura finanziaria delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno; Caratteri degli assetti proprietari e di controllo nelle imprese del Mezzogiorno; Finanziamento e sensibilità della crescita alle risorse interne; La letteratura italiana sulla relazione investimenti-cash flow; Vincoli finanziari agli investimenti nelle imprese del Mezzogiorno; Conclusioni; Appendice. La funzione di investimento secondo l'equazione di Eurelo) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: