Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sviluppo Economico E Integrazione Sociale. Il Caso Dei Distretti Industriali Lombardi

ISBN/EAN
9788843056675
Editore
Carocci
Collana
Studi economici e sociali carocci
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
192

Disponibile

19,50 €
Per molto tempo i distretti industriali sono stati in grado di 'tenere assieme' livelli soddisfacenti di sviluppo economico e integrazione sociale. A partire dagli anni ottanta questa capacita' e' stata messa fortemente sotto pressione da una serie di trasformazioni che hanno investito tanto l'economia mondiale quanto le societa' locali. A seguito di questi mutamenti i distretti industriali sono andati 'fuori squadra'? Attraverso quali processi e meccanismi crescita economica e integrazione sociale non sono piu' riuscite a coniugarsi? E attorno a quali nodi problematici le tensioni tra queste due istanze hanno assunto una particolare criticità? Il volume intende offrire alcune risposte a queste domande presentando i risultati di una ricerca empirica condotta su tre sistemi produttivi lombardi - il distretto della metalmeccanica lecchese, il distretto del legno-arredo brianzolo e il distretto serico comasco - nel periodo appena precedente al dispiegarsi della crisi economica mondiale cominciata nel 2008.

Maggiori Informazioni

Autore Cerea Gianfranco
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Studi economici e sociali carocci
Num. Collana 60
Lingua Italiano
Indice 1. I distretti industriali tra sviluppo economico e integrazione sociale di Stefania Cerea Il distretto industriale come società locale "in squadra"/La crisi dei distretti fra mutamenti delle società locali e trasformazioni del contesto economico/Distretti industriali "fuori squadra"? Le domande e il disegno della ricerca 2. Distretti industriali in trasformazione: modelli produttivi e società locali dal secondo dopoguerra ad oggi di Stefania Cerea Dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta: il consolidarsi del modello di sviluppo distrettuale/Gli anni Settanta e Ottanta: mutamenti delle società locali, resistenza del modello di sviluppo/Dagli anni Novanta ad oggi: la crisi del manifatturiero e le prime tensioni nel modello di sviluppo distrettuale 3. Il distretto lecchese della meccanica di Roberta Cucca La storia di lunga durata di un distretto di successo/Le caratteristiche strutturali economico-produttive e i fattori chiave del successo/Reti di impresa e istituzioni per sviluppo nel distretto lecchese: la centralità dell’associazionismo imprenditoriale/Il ricambio generazionale alla guida d’impresa, tra familismo e scarsa valorizzazione della professionalizzazione/I giovani e la cultura del ferro locale. Tra allontanamento, mismatch formativo e segregazione scolastica/Riflessioni conclusive 4. Il distretto brianzolo del mobile di Roberta Cucca Alle origini di un sistema-distretto polispecialistico e integrato/L’emergere delle medie aziende e la trasformazione del sistema distretto/La ricerca della governance come strumento di sopravvivenza dell’atmosfera industriale di distretto/La polarizzazione delle competenze come meccanismo di uno sviluppo diseguale/La formazione. Da bene collettivo locale a bene esclusivo prodotto collettivamente/Riflessioni conclusive 5. Il distretto comasco della seta di Marina Rago Tracce di memoria storica: origine ed evoluzione del distretto comasco/Fisionomia del distretto tessile/Recenti tensioni di contesto/Allentamento dei legami fiduciari e rischio di erosione del capitale umano/La questione del ricambio generazionale: quali bisogni formativi per le imprese?/Riflessioni conclusive 6. Conclusioni. Sviluppo economico e integrazione sociale: punti di tensione e meccanismi sottostanti di Stefania Cerea, Roberta Cucca e Marina Rago La differenziazione del tessuto imprenditoriale, lo scivolamento verso il basso di alcuni segmenti della forza lavoro/Il difficile ricambio generazionale ai vertici d’impresa: mutamenti delle preferenze giovanili e fenomeni di familismo imprenditoriale/Il mismatch fra domanda e offerta di figure professionali: mutamenti dei percorsi formativi e scarsa valorizzazione della formazione universitaria/Segregazione occupazionale e scolastica di tipo etnico: fattori aggravanti il mismatch di competenze professionali e limite alla mobilità sociale/Reti fra imprese e governance di distretto: tra frammentazione e protagonismo delle istituzioni intermedie/Per concludere Bibliografia