Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sviluppo E Saperi Nel Mediterraneo

ISBN/EAN
9788856839074
Editore
Franco Angeli
Collana
Grex. Sc. Sociali solidarieta' formazione
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
336

Disponibile

43,00 €
Il Mediterraneo costituisce uno spazio che nel corso della storia ha saputo costruire affinità, comunanze e 'parentele', sebbene ciò non sia bastato ad evitare conflitti e contrasti tra le genti che ne abitano le sponde. Anche per questa ragione il contesto mediterraneo è stato spesso immaginato e rappresentato secondo visioni dicotomiche che rischiano di congelare la realtà per blocchi contrapposti che non ci aiutano nella riflessione. Eppure, oltre alla dimensione dell'immaginario, esiste una realtà vissuta che è sempre realtà socialmente costruita. Da ciò è nata l'esigenza di adottare una lettura maggiormente articolata, attraverso cui guardare la realtà e ridiscutere qualsiasi certezza assoluta o definitiva, rinunziando alla pretesa di capire tutto e subito e concentrandosi piuttosto su avvicinamenti graduali alla realtà, sulle particolarità presenti nel Mediterraneo e sulla loro possibilità di confrontarsi con altre specificità secondo uno spirito comune. In questo senso la prospettiva dei saperi locali può essere d'aiuto a comprendere meglio le differenze e le similitudini basate su " saper fare ", almeno in parte comuni. Oltre ai saperi codificati esiste una ricchezza di conoscenze fortemente vincolate all'esperienza. Nell'ambito mediterraneo questi saperi evidenziano le comunanze e costituiscono un bagaglio di memorie di cui è necessario pensare la trasmissione , nella speranza che ciò possa diventare una risorsa per lo sviluppo , inteso, necessariamente come cooperazione o, meglio, come co-sviluppo. I saggi contenuti nel volume restituiscono pluralità e ricchezza di punti di vista sui temi proposti. Ciascuno degli autori, a partire dal proprio ambito disciplinare e attraverso riferimenti a percorsi teorici e di ricerca, offre una possibile chiave di lettura di un territorio che oggi più che mai attraversa un momento di grave difficoltà, lasciando emergere una dimensione mediterranea composita, talora frastagliata e confliggente, in cui trovano coesistenza similitudini e specificità.

Maggiori Informazioni

Autore Deriu Romina
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Grex. Sc. Sociali solidarieta' formazione
Lingua Italiano
Indice Parte I. Saperi e culture nel Mediterraneo Attilio Mastino, Decolonizzazione, identità nazionale e patrimonio: la memoria del passato pre-islamico nel paesi del Maghreb Franco Cassano, Il Mediterraneo del futuro Giovanni Lobrano, Saperi e poteri locali: un problema costituzionale e la sua soluzione in chiave storica-sistematica Rodolfo Ragionieri, Il Mediterraneo: dalla frammentazione alla democratizzazione? Luigi Frudà, Sviluppo locale e processi identitari Zeyneb Samandi, Entre présent et passé. Penser la transmission Romina Deriu, Saperi mediterranei ed esperienza: tra memoria e trasmissione Parte II. Saperi e sviluppo Alberto Merler, Gli stereotipi dello sviluppo e altre prospettive Antonio Sassu, Territorio, relazioni immateriali e sviluppo economico nel Mediterraneo Consuelo Del Canto Fresno, Susana Ramírez García, Supervivencia del saber-hacer local y papel de las instituciones Grazia Scarfò Ghellab, Frattura tra saperi locali e sapere universitario: il caso degli ingegneri marocchini Camillo Tidore, Nuove popolazioni, capitale umano e sviluppo urbano Parte III. Cooperazione mediterranea e identità composite Paolo Fois, Il dialogo interculturale nel "Processo di Barcellona" Mariantonietta Cocco, Migrazioni transnazionali, sviluppo e co-sviluppo Tony Fogacci, Savoir-faire pour Savoir être: le défi des îles jumelles Maria Lucia Piga, La prospettiva della solidarietà nello sviluppo durabile Andrea Vargiu, Promemoria sui rapporti interuniversitari nel Mediterraneo Franco Lai, Paesaggio, risorse locali e produzione della località in Sardegna
Stato editoriale In Commercio