Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sviluppo Dell'impresa E Analisi Strategica

ISBN/EAN
9788815088383
Editore
Il Mulino
Collana
Strumenti. Economia
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
428

Disponibile

26,00 €
L'agire strategico emerge come tema rilevante nell'ambito del management dopo che arnesi direzionali per molto tempo utilizzati nelle imprese, come il long range planning, sono divenuti obsoleti anche a causa dell'aumentato grado di complessità del contesto. Al centro dell'analisi strategica si pone l'impresa, un'organizzazione che, composta di un insieme di risorse materiali e immateriali fra le quali le risorse umane, sulla base di un mix di input, è volta alla produzione e alla vendita di prodotti (beni o servizi) in un determinato campo di attività, allo scopo di trarre una remunerazione soddisfacente del capitale investito e dell'attività imprenditiva, tenuto conto del coefficiente di rischio. Il volume offre una trattazione completa dell'analisi strategica, intesa come esame dei diversi aspetti e variabili che incidono sulla performance delle singole imprese. Una lettura che risulterà proficua sia per gli studenti universitari, sia per i professionisti che si trovano ad affrontare problemi complessi di gestione dell'impresa.

Maggiori Informazioni

Autore Rispoli Maurizio
Editore Il Mulino
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Strumenti. Economia
Lingua Italiano
Indice Prefazione. - Parte prima. Il problema strategico in una prospettiva storica. - I. Le imprese e il problema strategico: aspetti e concetti generali. - II. Gli stadi del capitalismo industriale e l'evoluzione del problema strategico. - III. Il problema strategico nell'internazionalizzazione delle imprese. - Parte seconda. L'analisi strategica. - IV. Analisi dell'ambiente competitivo e identificazione dei concorrenti diretti. - V. Analisi dei caratteri più rilevanti dei differenti attori della concorrenza. - VI. I fattori strutturali e dinamici dell'ambiente competitivo. - VII. L'analisi strategica della tecnologia e delle risorse e competenze dell'organizzazione. - Parte terza. Contenuti delle opzioni strategiche e modalità di attuazione. - VIII. Criteri per analizzare il contenuto delle strategie. - IX. Le opzioni strategiche a livello di business che fanno leva sui prodotti esistenti. - X. Le opzioni strategiche a livello di business che portano a modificare le linee produttive esistenti. - XI. Le opzioni strategiche di diversificazione della produzione: l'adozione dell'ottica corporate. - XII. Modalità di attuazione delle differenti opzioni strategiche. - XIII. Gli accordi cooperativi strategici e le strategie di rete. - Indici.