Sviluppare Siti Dinamici Con Php E Mysql

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820352080
- Editore
- Hoepli
- Collana
- Programmer to programmer
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 484
Disponibile
42,00 €
Se non conoscete a sufficienza php e mysql, questo libro è il vostro istruttore ideale per iniziare a lavorare con le pagine di un sito web che contiene un mix di html e php/mysql e per imparare a creare siti potenti, dinamici e controllati dai dati. L'autore parte dalle conoscenze che già avete (la creazione di un sito in html/css) e, passo dopo passo, vi insegna a trasformare e a migliorare il sito, utilizzando php per creare e modificare le pagine html e mysql per lavorare con i dati. Imparerete così a progettare database con mysql, sia all'interno di programmi php sia utilizzando il noto phpmyadmin. Spiegando i principi di programmazione attraverso esempi pratici, questa guida garantisce una solida conoscenza delle basi di php e della programmazione ad oggetti. Accompagna nell'utilizzo di php e mysql, illustrando come scaricare e installare il software gratuito necessario, spiega che cosa sono le variabili, il loro utilizzo e insegna a svolgere il debug dei programmi, insegna a progettare e a gestire i database, illustra come lavorare con mysql in un programma php, spiega le operazioni di creazione delle tabelle e quelle di inserimento, selezione, modifica e cancellazione dei dati.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tarr Andrea |
|---|---|
| Editore | Hoepli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Programmer to programmer |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Attività preliminari con PHP: Configurazione dello spazio di lavoro - Aggiungere codice PHP a una pagina web - La sintassi di PHP - Le variabili in PHP - Debugging del codice - Tipi di dati complessi. Controlli, funzioni e moduli PHP: Prendere decisioni - Ripetizione dei passi del programma - Parliamo di visibilità - Riutilizzo del codice tramite le funzioni - Creazione di moduli (form). Oggetti e classi: Introduzione alla programmazione a oggetti - Definire le classi - Uso delle classi - Tecniche avanzate. Prevenire i problemi: Gestire gli errori - Scrivere codice sicuro. Uso dei database Introduzione ai database - Introduzione a MySQL - Creazione e connessione ai database - Creazione di tabelle - Inserimento dei dati - Selezione dei dati - Usare più tabelle - Modificare i dati - Cancellazione dei dati - Prevenire i problemi di sicurezza dei database. Conclusioni: Creazione di un login utente - Trasformazione del Caso di studio in un sistema di gestione dei contenuti - Creazione di un menu dinamico - Spunti e suggerimenti. Indice analitico. |
Questo libro è anche in:
