Sviluppare le proprie capacità con la Pnl. Migliorare la propria efficacia nella comunicazione. Creare migliori relazioni professionali. Raggiungere l’eccellenza sul lavoro

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846488473
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Basic management
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 176
Disponibile
19,00 €
La Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) è uno dei più potenti strumenti disponibili nel mondo del lavoro. Consente di comprendere in modo approfondito ciò che accade realmente quando comunichiamo, e offre i mezzi per utilizzare appieno questa conoscenza al fine di raggiungere la massima efficacia in qualsiasi interazione con altre persone.
Chiunque conosca i concetti e le tecniche di base della PNL, e impari a utilizzarli con competenza, può aspettarsi reali miglioramenti in tutti gli aspetti delle proprie attività professionali e sociali.
Sviluppare le proprie capacità con la PNL descrive come ottenere maggior successo sul lavoro:
- sviluppando relazioni di qualità con i colleghi e i collaboratori;
- sostituendo i conflitti con la collaborazione;
- gestendo le attività mentali per un maggiore autocontrollo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bradbury Andrew |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Basic management |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Pensare PNL (Un quadro introduttivo; I presupposti;) Introduzione alla PNL (In anticipo sui tempi; Cosa indica il nome?; A cosa può servire?; Influenzare con integrità; Come usare questo libro; Sviluppare le capacità PNL; La scelta è vostra) Punti di vista (La mappa non è il territorio; Se le mappe fossero reali saremmo tutti da qualche altra parte!) Culture, valori e convinzioni (Mappa aziendale o realtà virtuale?; Tutti per uno e...?; Una questione di scelta; La ricerca dell'eccellenza) Il mezzo è il messaggio (Sistemi rappresentazionali; Modalità visiva; Modalità uditiva; Modalità uditiva; Modalità cinestetica; Che cos'è una modalità?) Sapere ciò che si vuole per ottenerlo (Che cosa vogliamo veramente?; La forza di un obiettivo ben definito; Guardare, ascoltare, provare; Il successo: qual è la sua immagine, il suo suono, la sensazione che trasmette?; Cedere alla rabbia?; Perdere il controllo; Risultati impressionanti) Costruire relazioni (Il collegamento vitale; Non sono un numero...; ...sono un uomo libero!; Invertire la tendenza; Il tempo e il luogo; Una strada a doppio senso di circolazione?) Parlare il linguaggio del corpo (Ricalcolare e rispecchiare; Tono e ritmo; Un soffio di familiarità; Qualcosa nel modo di muoversi...; Attenzione ai gesti) Seguire il leader (Andare a ritmo e guidare; Guidare per vincere; Mi sta gridando contro?) Áncore ed etichette (Gettate le áncore!; Tanto più in alto, tanto meno a lungo; Chiamare una rosa con un altro nome; Ipnosi non intenzionale; Non pensate a un elefante blu) Il modo giusto di dire le cose (Ciò che conta è il modo in cui lo dite; Che cosa sentiranno quando parlerete?; Addolcire la pillola; D'altra parte...; I problemi sono uno stato mentale) Metaprogrammi e motivazione (Scorciatoie per pensare; Percezioni, pensieri ed emozioni; Il tempo della PNL; Dentro il tempo / fuori dal tempo; Monocronico / policronico; Verso / in allontanamento da; Possibilità / procedure; Proattivo / reattivo; Le argomentazioni del persuasore; La frequenza del persuasore; Identità / differenza; Interno / esterno; Persuasione discreta; Operatori modali; Metaprogrammi aziendali) Rendere significative le informazioni (Vedute dall'alto e dal basso; Salire e scendere la scala dell'astrazione; Più o meno due; Scegliere il giusto livello; Modalità astratta; Modalità da astratto a specifico; Modalità specifica; Modalità da specifico ad astratto; L'importanza del management intermedio) Che cosa pensi? (Mi chiedo...; I fatti, nient'altro che i fatti...; Il metamodello; Trattami con gentilezza; Dire senza dire) Eludere la resistenza (Voglio raccontarvi una storia...; Il nocciolo della questione; La guerra è un inferno) Self-management (Intendi veramente ciò che dici?; Valori e convinzioni; La somma delle parti; Parlare alle parti; Il "sapere solo ciò che si deve" come stile di management) Utilizzare gli stili di pensiero preferenziali (Trovare lo schema; Modalità visiva; Modalità uditiva; Modalità cinestetica) Presentazioni (A chi state parlando?; "Ancorare la stanza") Modellamento (Quello che qualcuno può fare, altri possono imparare a fare; La PNL è il modellamento e viceversa; Tipi di modellamento) Problemi di disciplina (X, Y e la PNL; Problemi e risultati; Cercare i problemi; Obiettivi che funzionano; Comandi nascosti; Paura di cadere) Colloqui di valutazione (Il punto della questione; Percezioni e aspettative; In avanti e verso l'alto) Negoziazioni (Esattamente a metà; La preparazione; I panni dell'altro; Come costruire un buon accordo; La congruenza e altri modi di comunicare efficacemente; Metafore; Specifiche per chiarire) Riunioni (Perché siamo qui?; Esigere di attenersi al punto) Vendite (Il modo in cui si fanno le cose; Dire o non dire; Caratteristiche e vantaggi; Vendere a clienti in modalità visiva; Vendere a clienti in modalità uditiva; Vendere a clienti in modalità cinestetica; Vendere ai gruppi) Terminologia PNL utilizzata in questo libro. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
