Suture e lame chirurgiche in odontoiatria 3/ed. [Checchi - Martina Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875720155
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2004
- Edizione
- 3
- Pagine
- 108
Disponibile
59,50 €
70,00 €
Questo manuale nasce con l'intento di fornire all'odontoiatra un aiuto per orientarsi nella scelta, a seconda del quadro clinico presente, fra gli innumerevoli materiali da sutura oggi in commercio nonché presentare un breve excursus fotografico delle lame maggiormente in uso nella chirurgia orale. Dopo una prima parte riguardante i processi di guarigione in cavità orale vengono quindi descritte ed analizzate forma e struttura dei materiali da sutura, con particolare riferimento alle loro proprietà fisiche e biologiche, mentre successivamente sono evidenziate le differenti scelte merceologiche. Strumentario, tecniche di sutura e lame completano questo manuale, proposto quindi come un vademecum di aiuto allo studente ed al clinico nella conoscenza e nell'uso di questi materiali e tecniche.
L. Checchi
Maggiori Informazioni
Autore | Checchi Luigi |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 - LA GUARIGIONE DEI TESSUTI DEL CAVO ORALE
• Guarigione per prima intenzione
• Guarigione per seconda intenzione
• Guarigione per terza intenzione
• Aspetti istologici della guarigione della ferita
2 - MATERIALI PER ACCOSTARE I MARGINI DELLE FERITE:
• AGHI CHIRURGICI
• Caratteristiche ideali e strutturali
• Parti costituenti
• Forma
• Dimensione o lunghezza
• FILI DA SUTURA
• Caratteristiche ideali
• Classificazione
• Fili naturali:
Catgut
Catgut cromico
Collagene
Seta
Lino
Cotone
• Fili artificiali:
Acciaio
• Fili sintetici:
Polyglactin 910<
Polyglactin 910 Rapid
Polidiossanone<
Poliglecaprone Monocryl
Poliammide
Poliestere
Polipropilene
Politetrafluoroetilene
3 - PROPRIETÀ FISICHE DEI FILI DA SUTURA
• Capillarità
• Resistenza alla trazione
• Elasticità o Memoria
• Plasticità
• Maneggevolezza
• Scorrevolezza
•Calibro
4 - PROPRIETÀ BIOLOGICHE DEI FILI DA SUTURA • Biocompatibilità 5 - CONTROVERSIE SULLE SUTURE IN CHIRURGIA (di G.A. Pelliccioni) 6 - MANIPOLAZIONE DEI MATERIALI DA SUTURA •CONFEZIONAMENTO • Scatole sigillate • Involucro secondario • Involucro primario • Scadenza del materiale da sutura • Alloggiamento interno del materiale da sutura • GESTIONE • Passaggio del materiale da sutura nella zona sterile • Armatura dell'ago con la pinza portaghi • Particolari accorgimenti suggeriti per alcuni fili • Gestione intraoperatoria del materiale da sutura 7 - STRUMENTARIO NECESSARIO PER L'ESECUZIONE DI UNA SUTURA CHIRURGICA • Ago con filo da sutura • Pinza portagli • Pinzetta anatomica e/o chirurgica • Forbicine 8 - I NODI CHIRURGICI • CLASSIFICAZIONE • Nodo chirurgico semplice seminodo semichiave • Nodo piano o nodo quadrato • Nodo di traverso o nodo di vacca • Nodo chirurgico completo o di attrito • Nodo di Toupet o chiave completa • TECNICA DI ESECUZIONE DEL NODO CHIRURGICO COMPLETO CON L'AUSILIO DEL PORTAGHI 9 - LE TECNICHE DI SUTURA • SUTURE INTERROTTE • Punto ad "O" verticale orizzontale • Punto ad "8" • Punto ad "U" orizzontale verticale • Punto ad “X” • Sutura transpapillare • SUTURA PERIOSTEA • SUTURE CONTINUE • Suture a materassaio (orizzontale - verticale) • Sutura a spirale • Sutura continua bloccata • Suture sospese ( ad un lembo - a due lembi) • Sutura di Rosner • Sutura a laccio di scarpa o "Bootlace" • SUTURE DI COMPRESSIONE • Sutura di Ochsenbein • Sutura di Kramer • INDICAZIONI PER L'UTILIZZO CLINICO DELLE TECNICHE DI SUTURA 10 - LA RIMOZIONE DEI PUNTI DI SUTURA 11 - LE LAME (di G.A. Pelliccioni) • Cenni storici • Merceologia degli acciai • Strumenti per la microchirurgia • II tagliente delle lame da bisturi |
Questo libro è anche in: