Supervisione per gli operatori penitenziari. Il progetto "Pandora" con i gruppi di osservazione e trattamento
 
                
                     calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846462473
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 384
Disponibile
                
                    
                        40,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume illustra la sperimentazione sulla supervisione dei Gruppi di Osservazione e Trattamento in carcere, realizzata dall'Istituto Superiore di Studi Penitenziari in collaborazione con l'Università di Firenze, nell'ambito del progetto "Pandora". Obiettivo del progetto era quello di incrementare, nelle équipe multiprofessionali del trattamento, la cultura e la pratica del lavoro di gruppo basato sull'integrazione delle diverse competenze e finalizzato alla progettazione/pianificazione degli interventi e alla definizione di obiettivi chiari e condivisi. In questa prospettiva il progetto "Pandora" ha proposto in modo sperimentale la supervisione delle équipe come metodologia utile ad accrescere consapevolezza e potenzialità operative, stimolando una riflessione sistematica sui ruoli, le risorse, le competenze, le relazioni interpersonali e interprofessionali, sui metodi di lavoro e di valutazione dei risultati, facilitando la comunicazione e la circolazione delle conoscenze. Dopo una prima rilevazione sul bisogno di supervisione e sul significato attribuito a questa pratica - che ha coinvolto le équipe di tutti gli Istituti Penitenziari dell'Amministrazione - sono state selezionate 17 équipe trattamentali, delle quali sono state analizzate le specifiche criticità. A ciascuna è stata lasciata autonomia nella scelta del tipo di supervisione, nella gestione dell'iniziativa, nella definizione del contratto e degli obiettivi formativi: il volume presenta i risultati dei singoli percorsi e le metodologie applicate nei diversi contesti. Il testo si rivolge a tutti coloro che sono interessati per motivi di lavoro, studio e ricerca al tema della supervisione delle équipe multiprofessionali e in particolare a operatori penitenziari, psicologi, educatori, assistenti sociali, studenti delle facoltà di Scienze della Formazione, Psicologia e Scienze politiche.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Concato Giorgio; Culla Mariotti Luigia | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2005 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Politiche e servizi sociali | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Giovanni Tinebra, Prefazione Premessa dei curatori Luigia Mariotti Culla, Introduzione: linee guida del progetto "Pandora" Parte I. Il contesto e i dispositivi Maria Grazia Grazioso, Daniela Grilli, Paola Gubbiotti, Augusta Roscioli, Patrizia Trombetti, Il gruppo di osservazione e trattamento Luigia Mariotti Culla, I referenti regionali Achille Orsenigo, Modelli di supervisione Salvatore Piromalli, Metafore della supervisione. Per una metafisica del lavoro sociale Nicoletta Maritan, La progettazione educativa Claudia Marabini, Partnership e lavoro di rete. Il rapporto con il contesto Parte II. La ricerca e l'esperienza della supervisione multiprofessionale Giorgio Concato, Introduzione Alessandro Checcucci, Giorgio Concato, Il questionario Giorgio Concato, Il metodo di analisi qualitativa dei risultati della supervisione Elisa Bargagni, Giorgio Concato, Patrizia Trombetti, Analisi descrittiva della supervisione nei singoli Istituti Parte III. Il seminario dei supervisori Giorgio Concato, Introduzione G. Vinci, G. Criasia, C. Linsalata, R. Furio, E. Arena, F. Delli Santi, I. Carone, M.G. Valentini, R. Di Leo, M. Guida, M. Arnao, M. Pacca, A. Ventura, A.M. Terlizzi, A. Ravazzone, F. D'Ecclesia, L. Converti, Riflessioni conclusive del gruppo di Foggia sulla sperimentazione Giuseppe Ruvolo, Florinda Picone, La supervisione del gruppo di osservazione e trattamento. Ricacciare i mali nel vaso di Pandora o riattraversarli? Orazio Licciardello, Manuela Mauceri, Identità della committenza e processi gruppali nell'attività di supervisione di un GOT Gabriella Albieri, Emma Melloni, Donatella Piccioni, Esplorando Arcipelaghi. Viaggio tra marosi, scogli e tesori nascosti Centro psicoanalitico di trattamento dei malesseri contemporanei (Torino), Un'esperienza di lavoro collettivo Sabrina Dubbini, La supervisione nella Casa di Reclusione di Fossombrone Cristiana Rossi, La supervisione del gruppo di osservazione e trattamento dell'Istituto di Genova Pontedecimo Paola Bisciglia, Romana G. Colantonio, Due chiavi di lettura per la costruzione di un contesto di... domanda di supervisione Maria Rupil, Percorso di supervisione con il gruppo di osservazione e trattamento dell'Istituto Penitenziario di Frosinone Parte IV. L'esperienza della supervisione monoprofessionale Giorgio Concato, La supervisione monoprofessionale Luigia Mariotti Culla, Giorgio Concato, Conclusioni | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
