Suonare in pubblico. L'esperienza concertistica e i processi neurocognitivi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843041800
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 104
Disponibile
12,10 €
Suonare su un palcoscenico e' forse il vero banco di prova per un aspirante concertista, ma spesso il risultato di un'esecuzione pubblica non coincide con gli sforzi effettuati per la sua preparazione. Alcuni accorgimenti metodologici possono migliorare la solidita' della preparazione: partendo dai risultati delle moderne ricerche scientifiche sulla memoria umana, questo libro fornisce alcune linee-guida per un ottimale approccio all'evento pubblico, dallo studio del brano sino al momento dell'esecuzione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Agrillo Christian |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 406 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Filogenesi e ontogenesi del movimento fine 2. L’apprendimento della tecnica strumentale 3. Imparare un brano 4. L’ultimo gradino: lo studio dell’estetica musicale 5. Un esempio pratico di approccio allo spartito 6. L’esecuzione pubblica 7. Valutare la propria prestazione 8. Quando un contenuto va al di là... Intervista a Frédéric Zigante Alla fine dei giochi Bibliografia |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
