Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sulle Orme Di George L. Mosse. Interpretazioni E Fortuna Dell'opera Di Un Grande Storico

ISBN/EAN
9788843066193
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
158

Disponibile

17,00 €
George L. Mosse (1918-1999) è stato uno degli storici più letti e conosciuti al mondo e l’Italia è stato probabilmente il paese a tributargli il più ampio e sentito apprezzamento, per la sua capacità di rinnovare radicalmente lo studio dei fenomeni politici del Novecento, l’abilità di esplorare nuovi ambiti di ricerca e l’originalità di un approccio in cui l’impostazione culturalista si lega a una forte impronta storicista. Il volume, ripercorrendo le principali tappe della biografia intellettuale di Mosse e sfruttando un’ampia documentazione inedita, traccia un bilancio critico della sua vasta produzione scientifica ed evidenzia allo stesso tempo l’influsso che essa ha avuto in diversi ambiti disciplinari e su diverse generazioni di storici. Le tematiche affrontate da Mosse sono analizzate in modo diacronico e poste al centro dell’attenzione insieme alle sue relazioni accademiche, ai suoi debiti culturali e al dibattito suscitato dalle sue più stimolanti e controverse interpretazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Benadusi Lorenzo; Caravale Giorgio
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 180
Lingua Italiano
Indice Introduzione Da Roma a Madison andata e ritorno di Lorenzo Benadusi e Giorgio Caravale Una storia dimenticata: gli studi sull’età moderna di Giorgio Caravale Continuità e discontinuità Tra cultura popolare e storia delle élite Un’interpretazione L’opera di George L. Mosse fra antropologia e storiografia di Karel Plessini Alle origini della svolta antropologica La svolta antropologica della fine degli anni Sessanta La svolta visuale Conclusioni Una casa ben arredata: la storia della mascolinità di Lorenzo Benadusi Il razzismo, la rispettabilità borghese e lo stereotipo maschile La Grande Guerra e la militarizzazione della mascolinità Il fascismo come rivoluzione borghese antiborghese L’ipotesi repressiva «The Outsider as Insider»: Mosse tra ebrei tedeschi e italiani di Simon Levis Sullam Tra autobiografia e metodo storico Emancipazione, letteratura popolare e stereotipi antiebraici Pensiero völkisch, ideologie nazionaliste ed ebrei Insider e outsider nella Prima guerra mondiale Intellettuali di Weimar e antifascisti ebrei italiani La scomparsa e l’eredità di un grande storico di Donatello Aramini Le reazioni Nuovi filoni di studio Un’eredità dalle molte contraddizioni La particolare fortuna di Mosse in Italia di Vittorio Vidotto Mosse, il cultural turn e i nodi della storiografia contemporanea di Renato Moro Una lunga amicizia intellettuale. Intervista a Emilio Gentile a cura di Lorenzo Benadusi e Giorgio Caravale Indice dei nomi
Questo libro è anche in: