Sulla Poverta'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820450205
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Laboratorio sociologico
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 128
Disponibile
16,50 €
Il volume presenta la traduzione di due saggi del sociologo tedesco georg simmel scritti tra la fine dell'ottocento e l'inizio del novecento: sull'avarizia, lo spreco, la povertà (1899) e il povero (1908). Simmel è da annoverarsi tra i classici della sociologia e questi due lavori sono antesignani di un'attenzione specifica e originale al tema della povertà sotto il profilo relazionale, che prelude a tutta una serie di studi successivi. A quanto precede l'approccio simmeliano, il punto di vista 'positivistico' di pieno ottocento, e a quanto lo segue è dedicata l'introduzione alle due traduzioni. Essa segue il declinarsi degli interessi per la povertà nei due grandi approcci novecenteschi, quello 'culturalista' e quello 'strutturale', sino a dispiegare il discorso nel rinnovato approccio relazionale che, prendendo le mosse sia da simmel che da motivi teorici della sociologia weberiana e goffmaniana (il concetto di 'stigma'), si ritrova in david matza e in serge paugam, esponente del costruzionismo sociale. Seguono poi considerazioni sull'approccio di zygmunt bauman, achille ardigò, sull'approccio delle 'capacità' di amartya sen e martha nussbaum e infine sulle attuali teorie 'dinamiche', improntate al concetto di 'agency' elaborato da margaret archer.
Maggiori Informazioni
Autore | Simmel Georg |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Laboratorio sociologico |
Lingua | Italiano |
Indice | Donatella Simon, Introduzione. Sociologie della povertà. Dall'approccio positivistico alle teorie dinamiche (I primi studi sociologici; Le valenze del discorso di Georg Simmel; Le teorie sociologiche del Novecento; La prospettiva relazionale; Etica del lavoro, consumerismo e "nuovi poveri": la lettura di Zygmunt Bauman; "Vecchie" e "nuove" povertà: le riflessioni sulle tipologie e le pratiche in Achille Ardigò; L'approccio delle "capacità"; L'approccio dinamico; Ripensare la solidarietà; Bibliografia di riferimento) Georg Simmel, Sull'avarizia, lo spreco e la povertà Georg Simmel, Il Povero. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: