Sulla maleducazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788832852684
- Editore
- Raffaello Cortina Editore
- Collana
- Minima
- Formato
- Libro
- Anno
- 2020
- Pagine
- 190
Disponibile
14,00 €
La maleducazione oggi non è più considerabile come assenza o insufficienza di "buona educazione". A differenza di quella del passato, non è espressione di subculture definibili devianti, artistiche, antagoniste, ma manifestazione, pur se in forme ed espressioni variegate, di culture anche maggioritarie e socialmente legittimate. Non è lo scarto, la zona d'ombra della "beneducazione", ha vita e autonomia proprie, costituisce anche uno dei segni della profonda crisi, o del definitivo esaurimento, dei comportamenti e dei vincoli relazionali auspicati dalle "narrazioni" riconducibili al cristianesimo, al marxismo, al liberalismo democratico. Il libro colloca la maleducazione (le maleducazioni) sul piano che più dovrebbe esserle proprio, quello pedagogico-educativo, per indagarne le forme e le manifestazioni, le cause, i vantaggi e gli svantaggi che procura, i processi che l'hanno generata, le esperienze che inducono le persone a essere maleducate.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tramma Sergio |
|---|---|
| Editore | Raffaello Cortina Editore |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Minima |
| Num. Collana | 154 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
