Sulla Linguistica Dell'Ottocento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815107756
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collezione di testi e di studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 326
Disponibile
25,00 €
Sono qui raccolti per la prima volta in volume, con la presentazione di G.C. Lepschy, alcuni contributi che Timpanaro ha dedicato alla storia della linguistica sette-ottocentesca. Tali interventi si impongono non solo per originalità ed erudizione ma anche per il grande senso di impegno civile e culturale che li anima. Ai due saggi introduttivi sugli inizi della linguistica indoeuropea in Germania e sul contrasto tra i fratelli Schlegel e Franz Bopp seguono alcuni profili di studiosi noti e celebrati come Ascoli, o trascurati e persino dimenticati quali Giacomo Lignana o Enea Piccolomini. Che indaghino il complesso rapporto fra atteggiamenti illuministici e romantici o discutano del rapporto fra linguistica e scienze naturali; che affrontino la concezione del linguaggio come creazione collettiva (e quindi il carattere nazionale delle lingue) o l'alternativa fra ipotesi monogenetica e ipotesi poligenetica nella spiegazione dell'origine delle razze umane e delle lingue, gli studi proposti continuano a fornire altrettante occasioni di approfondimento e riflessione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Timpanaro Sebastiano |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Collezione di testi e di studi |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
