Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sulla città, oggi. 6. Arte, beni culturali, istituzioni

ISBN/EAN
9788846455406
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'/economia
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
432

Disponibile

33,50 €
Che cos'è l'arte oggi, nella città? che cosa la cultura, nella città? e come viene realizzata e vissuta, da cittadini e visitatori? Sembra ben legittimo porre simili domande oggi, nella grande città di Milano e in quella che viene definita la Città-Lombardia, quando l'attenzione ai temi dell'arte, della cultura, dei beni culturali, è sulla scena, molte facoltà universitarie creano nuove lauree, specializzazioni e anche attese professionali su questi argomenti, e la frequentazione a fiere, mostre, gallerie, luoghi e città d'arte è divenuta di massa. In una simile temperie si è ritenuto importante cercare di descrivere e interpretare la situazione della produzione artistica e culturale oggi; ricercare e descrivere gli attori - pubblici e privati - di una simile impresa. È accanto al momento della produzione, quello del consumo. Insieme con la creazione e il consumo di prodotti artistici e culturali, realizzati come oggetti o prestazioni distinguibili, singolarmente fruibili e magari anche vendibili e acquistabili, si è inteso - in un Convegno organizzato dall'Università Cattolica insieme col Museo Diocesano di Milano il 16-17 maggio 2003 - osservare e analizzare l'arte della città, la cultura della città; la città come un'unica realtà artistica e culturale. Con quel Convegno è stata avviata una riflessione sia sulla produzione artistica e culturale e i suoi attori, sia sull'arte e cultura della città, in parte in grandissima evidenza sotto i riflettori dei media e sulla scena del grande mercato, in parte nascosta e ignorata. E si è ritenuto anche di cercare di individuare il ruolo dell'arte e della cultura per il "ben vivere" nella città, e la parte delle comunità, delle libere e volontarie associazioni, accanto al grande mercato e alle istituzioni pubbliche, per stimolare alla creazione artistica, per aiutare alla scoperta, alla comprensione, al godimento delle espressioni artistiche come modo essenziale della condizione umana.

Maggiori Informazioni

Autore Mazzocchi Giancarlo; Villani Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Universita'/economia
Lingua Italiano
Indice Premessa Giancarlo Mazzocchi, Andrea Villani, Le politiche culturali: i fondamenti, le forme, gli esiti Alberto Cova, Per un'educazione alla cultura e all'arte Germano Zaccheo, Il messaggio cristiano e la sua traduzione nella storia. Valorizzazione dell'insignificante, del nascosto, dell'umile,d eslazione dellabellezza cocreta, dell'opera d'arte concreta sla, Le arti nella società dellinstrumen regni, esperienza di libertà Giuliano Urbani, La politica dell'arte e dei beni culturali Giacomo Vaciago, Tutela e valorizzazione dei beni cultural in Italia Giancarlo Santi, La Chiesa in Italia e i beni culturali ecclesiastici Igi Crivelli, Conservazione, valorizzazione, gestione dei beni culturali. L'esperienza di Milano Vittorio Gandolfi, Conservazione, valorizzazione, gestione dei beni culturali. L'esperienza di Bergamo Carlo Maria Scaciga, I beni culturali nella pastorale di una Diocesi Franca Sinatti D'amico, Il valore etico della conservazione dei beni culturali Cristina Nardi Spiller, La città e l'economia dei beni artistico-culturali religiosi Maria Luisa De Natale, Il ruolo educativo del museo Rosa Auletta, La soprintendenza per i beni architettonici e la tutela del patrimonio storico-artistico Renzo Marrucci, Il centro storico e l'arte della città Roberto Ripamonti, Sui beni architettonici, culturali e ambientali. Dal vincolo al progetto Antonello Vincenti, Castelli e presenze fortificate in Lombardia. Realtà, conservazione, riutilizzo Andrea Villani, La salvezza nei beni culturali? Antonio Piva, Il museo come luogo della visione Alberto Seassaro, Il design dei beni culturali come estetica della città nella "Milano capitale del design" Arturo Dell'Acqua, Il sistema museale del design a Milano. Proposta di una strategia Italo Piccoli, La domanda di arte, cultura, beni culturali. La ricerca della visione, la sua dimensione, il suo senso Luciano Caramel, Museo e mercato nella creazione artistica Gianfranco Zonca, E' il mercato il vero museo? Marco Dezzi Bardeschi, La città come opera d'arte. Una lettura genealogica per Milano Paolo Biscottini, Il Museo Diocesano: per il godimento dell'arte sacra e dei beni culturali religiosi Giancarlo Mazzone, Impresa e cultura Luigina Bortolatto, Arte e beni culturali nella Marca Trevigiana. Il ruolo della Fondazione Cassamarca Filippo Mussi, Performing arts, consumo culturale e creazione popolare: il caso del teatro Simone Vaccaro, Performing arts, consumo culturale e creazione popolare: il caso del teatro Anna Maria Rossato, Il sistema bibliotecario di Milano Angiola Contini, "Opera in proprio". Un lavoro artistico in Milano Andrea Villani, Scelte individuali e scelte collettive in campo artistico nel nostro tempo. Le passioni, gli interessi, i valori
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: