Sulla città, oggi. 10. I beni culturali in Italia dopo il Codice Urbani

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846462459
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Universita'/economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 416
Disponibile
34,50 €
Il volume riporta le riflessioni del convegno organizzato sul tema dei beni culturali, tema di grande evidenza oggi nel nostro paese. Dopo l'entrata in vigore del codice urbani l'attenzione viene motivatamente portata sulla sua filosofia di fondo, sui suoi obiettivi generali e specifici, sulle sue implicazioni, sull'organizzazione dell'amministrazione pubblica di settore, sulle sue probabili conseguenze. La legge non dice tutto. La legge non pianifica tutto l'ambiente fisico naturale e storico; la legge non dice come intervenire sull'esistente. Tutto questo è aperto al futuro ed è importante esprimersi, mettersi in gioco, confrontare le posizioni, individuare i problemi aperti e le linee per risolverli; stimolare a proposte costruttive.
Maggiori Informazioni
Autore | Mazzocchi Giancarlo; Villani Andrea |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita'/economia |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa. Il territorio come bene culturale. Conservazione e progetto Giuliano Urbani, Il codice nella politica dei beni culturali Andrea Villani, La conservazione dei beni culturali e il sogno di durare per sempre Giorgio Pastori, Tutela e valorizzazione dei beni culturali in Italia: situazione in atto e tendenze Antonio Paolucci, Da "paesaggio" a "territorio", da "opere d'arte" a "beni culturali" Pierluigi Cervellati, Le regole, l'amministrazione, le politiche a livello locale Pier Giuseppe Torrani, Le regole, l'amministrazione, le politiche a livello locale Giancarlo Consonni, Tra i paesaggi e i monumenti. L'anello mancante Giancarlo Santi, Il Codice Urbani. Valutazioni dal punto di vista ecclesiastico Giorgio Feliciani, Le regole, l'amministrazione, le politiche: la Chiesa Aldo Pezzana, Tutela e valorizzazione dei beni culturali in Italia. Le regole, l'amministrazione, la politica: i privati Gabriele Schiatti, Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale: un'esperienza in Università Cattolica Rosa Auletta, Il Codice Urbani e l'architettura contemporanea Franca D'Amico Sinatti, Il "Codice Urbani" e la civiltà della conservazione europea Roberto Gambino, Politiche europee per il paesaggio Le regole e le politiche paesaggistiche regionali Nicola Tondat, Il caso Friuli-Venezia Giulia Umberto Vascelli Vallara, Il caso Lombardia Cristiana Lombardi Sertorio, Il caso Piemonte Gianni Beltrame, La lezione dei piani paesistici e i nodi del nuovo codice Antonello Vincenti, L'inventario di protezione del patrimonio culturale europeo quale essenziale premessa alla conservazione dei beni culturali del territorio Roberto Ripamonti, Proposte per la gestione concertata dei beni culturali e ambientali Maria Antonietta Crippa, Trasmettere, curare, conservare. Una progettualità per la tutela e la modifica urbana Annamaria Rossato, Valorizzare per conservare. Una strategia possibile Jacopo Gardella, Sui beni culturali e le sorti di Milano Aldo Gasparini, Le prospettive dell'Abbazia di Viboldone Renzo Marrucci, Il caso Volterra Anna Bozzuto, Tutela e valorizzazione dei luoghi del sacro. Il caso del Verbano Cusio Ossola Franca Lamantea, Sui musei e sulla loro gestione Andrea Villani, Libertà e necessità nella creazione e conservazione del paesaggio Rosario Assunto, La sacra prospettiva, la bellezza, la grazia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: