Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sull'opera mancata di Pasolini. Un autore irrisolto e il suo laboratorio

ISBN/EAN
9788843035373
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
447

Disponibile

31,50 €
Pasolini è stato certamente tra gli autori più significativi del secondo Novecento italiano. Eppure, soprattutto dopo la pubblicazione di dieci 'Meridiani' che ne raccolgono l'opera intera, egli appare uno scrittore irrisolto. Programmaticamente irrisolto, perché le incongruenze e gli eccessi (stilistici, formali, concettuali) che caratterizzano i suoi testi, e talora li condannano al fallimento, si devono al tentativo di reagire alla perdita di legittimità sociale della letteratura e alla volontà di presentare al pubblico le proprie opere non come semplici prodotti estetici, ma come «ordigni» capaci, esplodendo nelle mani dei lettori, di modificare immediatamente la percezione che essi hanno della realtà. Questo libro ricostruisce l'intera parabola artistica e intellettuale di un autore che non ci ha forse lasciato capolavori, ma che ha saputo interpretare un trentennio di storia italiana con un coraggio di cui gli odierni protagonisti della scena culturale e letteraria paiono privi.

Maggiori Informazioni

Autore Tricomi Antonio
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 52
Lingua Italiano
Indice 1. Il laboratorio friulano 1.1. Il magistero pascoliano 1.2. Vita e morte di Narciso 1.3. Archeologia del Friuli 1.4. Diari, progetti, raccolte minori di un poeta in crisi 2. Chi è l'usignolo della Chiesa Cattolica 2.1. Poesie a Casarsa, un libro da riscrivere una volta di più 2.2. La lingua del poeta blasfemo 2.3. Una vicenda esemplare 2.4. Un'altra Chiesa alla quale disubbidire 3. Le ceneri dell'opera 3.1. A Roma, la «nuova Casarsa» 3.2. Esprimersi attraverso l'opera 3.3. Rischiare lo stile 3.4. Cercare l'isolamento 4. Pagine di storia nazionale 4.1. Poesia dalla poesia 4.2. Leopardi, Gramsci, Guido 4.3. La fine di un decennio 5. Un tempo senza più religione 5.1. L'epilogo di una stagione 5.2. Un «vuoto» che si apre 5.3. «Una luce» che si spegne 5.4. Confusione, pianto 6. Nessun libro più 6.1. Poesia in forma di rosa: un cumulo di pagine 6.2. Trasumanar e organizzar: appunti per una saggistica in versi 6.3. Non romanzi, ma frammenti di un «processo formale vivente» 6.4. Una «melassa plurilinguistica», ovvero una «matassa monolitica» 7. Un autore cinematografico, un pittore 7.1. Come rispondere a un «vuoto» letterario 7.2. Il cinema, un'invenzione «prima linguistica poi estetica» 7.3. Il disegno, incunabolo del cinema 7.4. Il disegno del cinema 8. I padri, i figli: nei dintorni di un teatro irrappresentabile 8.1. Il graduale riavvicinamento al teatro 8.2. Un teatro soprattutto 'generazionale' 8.3. Il sogno del teatro, e dell'opera 8.4. Scrivere solo di una sconfitta o rinunciare a scrivere' 9. L'arte del Potere 9.1. Il senso di colpa dello scrittore 9.2. Tornare indietro, per non essere asserviti 9.3. Giocare un ultimo scherzo al Potere 9.4. Ma infine dichiararsi vinti Bibliografia
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: