Sul ri-uso. Pratiche del testo e teoria della letteratura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846484611
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Critica letteraria e linguistica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 126
Disponibile
20,00 €
I caratteri del discorso 'di ri-uso', che heinrich lausberg aveva definito in rapporto a quello 'di consumo' e che franco brioschi aveva indagato nella direzione specificamente letteraria, vengono qui verificati e approfonditi attraverso ricerche che ne mostrano l'utilita' per una messa a fuoco delle condizioni pragmatiche della letteratura, e dunque in ordine alla definizione della letteratura stessa. Il vincolo costitutivo tra ri-uso e discorso retorico, le origini del ri-uso nella riflessione giuridica di giambattista vico, le problematiche operazioni di ri-uso dei testi canonici nella scuola, il rapporto critico tra le lettere leopardiane e il complessivo epistolario, la dialettica tra parola e immagine nell'opera di italo calvino costituiscono le tappe di un percorso teorico che sono ora laura neri, stefania sini, fernanda crotti, stefano ballerio, andrea mirabile, tutti allievi di brioschi, a portare incisivamente avanti.
Maggiori Informazioni
Autore | Esposito Edoardo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Critica letteraria e linguistica |
Num. Collana | 58 |
Lingua | Italiano |
Indice | Edoardo Esposito, Introduzione Laura Neri, Il ri-uso: condizione del discorso retorico Stefania Sini, Osservazioni sul passaggio dal "ri-uso rituale" al "ri-uso mondano" nell'opera di Vico Stefano Ballerio, Dall'occasione al ri-uso. Sull'epistolario di Giacomo Leopardi Andrea Mirabile, "Discreti messaggeri del fuori". Appunti su Italo Calvino e le arti figurative Fernanda Crotti, Il ri-uso e l'insegnamento della letteratura. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: