Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sul Moderno E Sul Libertinismo. La Storia Come Congettura

ISBN/EAN
9788846475237
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
192

Disponibile

20,50 €
Moderno e libertinismo, nelle analisi presentate, si intersecano e dialogano come due movimenti interdipendenti della storia, alla ricerca di un quadro di riferimento generale: il lungo rinascimento che prende forma a partire dall'xi-xii secolo e prolunga il suo potere oltre il '700 degli enciclopedisti, d'alembert, diderot, voltaire. Il nucleo del dibattito, dell'invenzione concettuale, si iscrive nel '400 e nel '500. La storia riscopre il ruolo dell''invenzione' e della 'congettura' come espressione di un libertinismo storiografico, mentre prometeo le illumina con il richiamo alla ragione 'critica'. Questo itinerario accompagna il lettore fino all'apparire del concetto nella cultura contemporanea.

Maggiori Informazioni

Autore Olivieri Achille
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Num. Collana 179281
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte I Sul moderno e sul congetturare (Alcuni aspetti del moderno; Sondaggi sul moderno; Modernus ed altre immagini mitologiche) Congetture, congetturare: un momento della spiegazione storica (Congetturare; Congetturare e autorità; Le proposte del documento) La lunga durata (L'aspetto prometeico del tempo) Parte II Experimentum: Prospetto Alpini e il viaggio verso l'Oriente L'"invenzione" e il moderno in Andrea Palladio (L'architettura "arte" utile) Alcune forme del Rinascimento Alla ricerca del concetto di "civiltà": una lezione di Luigi Alberto Ferrari sul Rinascimento L'orologio del moderno Il moderno e il Millenarismo: una proposta di lettura Il moderno fra Storia e Psicanalisi La morte, i fantasmi collettivi, il "profondo urbano": frammenti di ricerche (Le proposte di Fernand Braudel e di Philippe Ariès) Una lettura di Philippe Ariès: il moderno e la morte (Grammatiche urbane ed "immagini" Sociali della morte: a proposito dell'homme devant la mort di Philippe Ariès) Il filosofo liberato: la Bastiglia, gli intellettuali europei, Padova L'età del Rinascimento L'impresa di Carlo VIII Fra Girolamo Savonarola (La spedizione di Luigi XII) Parte III Prometeo e la critica: la pulsione dell'uomo moderno (Alla genesi del liberalismo) L'investigazione in Leon Battista Alberti: le lunghe durate Il presente e la didattica della storia Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: