Sul Crinale. La Battaglia Di Solferino E San Martino Vissuta Dagli Italiani

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856807585
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Laboratorio sociologico
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 448
Disponibile
34,50 €
Parte integrante di un più ampio progetto euristico articolato in quattro volumi, ciascuno dei quali può essere compreso senza avere necessariamente letto gli altri, il presente lavoro offre una lettura della battaglia di solferino e san martino (24 giugno 1859) fondata sulle testimonianze dirette dei combattenti sardo-piemontesi. Le loro voci, raccolte nella corposa sezione documentaria, ci parlano dalle pagine di diari e memorie - analizzate anche sotto il profilo letterario - ma ancor più attraverso le epistole affidate al sistema postale dell'epoca. Tali materiali sono funzionali ad una ricostruzione 'dal basso' della storia, che sappia rendere conto della vita quotidiana e dell'esperienza di guerra dei soldati italici nelle sue dimensioni qualitative, psicologiche, sociologiche e relazionali. Oltre a conferire alla battaglia di san martino e madonna della scoperta la dignità che le spetta nel contesto del titanico scontro, l'indagine ne rivela la profonda essenziale drammaticità, ma anche l'italianità, derivante dalla mobilitazione di folte schiere volontarie provenienti da ogni lato della penisola.
Maggiori Informazioni
Autore | Cipolla Costantino; Bertaiola Matteo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Laboratorio sociologico |
Num. Collana | 4 |
Lingua | Italiano |
Indice | Luigi Lonardi, Prefazione Costantino Cipolla, La battaglia degli italiani (Sul crinale di San Martino e di Madonna della Scoperta; La forza nazionale dei volontari; Dalla storia alla memoria: per quale battaglia?; Dalla storia alla biografia: "eroi" romantici o eclettici?) Saggi Carla Boroni, A cercar la bella morte. Retorica del gesto eroico e della bella morte nella letteratura memoriale di metà Ottocento Matteo Bertaiola, La battaglia di San Giovanni vissuta dai combattenti (La battaglia di carta; Morfologia e metodologia del teatro di guerra; Sulla soglia: emozioni ed impressioni prima del conflitto armato; Mutamenti della personalità nel perimetro di morte; Combattere: l'interazione tra regolari, volontari e ufficiali; Uccidere: il rapporto con il nemico durante lo scontro; Confusione mentale e frammentazione della memoria; L'affaticamento fisico; La fame; La sete; Quel che resta dopo la battaglia) Vittorio Nichilo, "Il sangue precipitando al cuore": i soldati nella campagna del 1859 (Tre eserciti tra riforme, tradizione ed armate fantasma: le forze in campo; L'arruolamento: tra entusiasmo e vita di camerata; Vestizione e addestramento: regolamento e senso pratico; Il reggimento parte all'alba: l'armata in movimento; Muoversi in territorio nemico; Croce e delizie: la vita nell'accampamento; L'arrivo nelle città liberate; Verso la linea del fuoco: ad un passo dalla battaglia; Nella mischia: il combattimento; Un lento spegnersi tra morti ed incertezza: la fine della battaglia; Il dopo: prigionieri, feriti e piccole storie quotidiane) Sergio Leali, La posta militare durante la guerra del 1859 (Posta militare sarda; La divisione toscana e i corpi volontari toscani; Il servizio postale delle truppe toscane; Truppe francesi; Posta militare francese; Posta militare austriaca) Documenti Lettere Diari e cronache Memorie e commenti Matteo Bertaiola, Bibliografia generale (Bibliografia delle fonti memorialistiche, diaristiche e testimoniali; Bibliografia di riferimento; Fonti archivistiche in lingua italiana) Indice dei nomi Note sugli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: