Sui sentieri della logica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854852372
- Editore
- Aracne
- Collana
- Filosofia e scienza
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 128
Disponibile
11,90 €
Questo volume presenta un primo assaggio panoramico di storia della logica, da Aristotele alla seconda metà del Novecento. Il percorso si snoda attraverso la riflessione sistematica compiuta dallo Stagirita, seguendo lo sviluppo della logica stoica e la ricca produzione medievale. Il volume affronta poi il dibattito seicentesco sulla fecondità della logica, per arrivare all’Ottocento, epoca in cui dall’Algebra, dalla Geometria e dall’Analisi arrivano suggestioni nuove che rivitalizzano la disciplina. Accanto al ruolo di Frege, Russell e Hilbert, si considera in dettaglio anche la Scuola intuizionista dell’olandese Bertus Brouwer, si traccia un bilancio sul destino delle tre Scuole fondazionali (intuizionista, logicista, formalista/finitista) e si illustra il ruolo di figure del calibro di Tarski e Goedel, concludendo con una visione prospettica sul tema del platonismo matematico, erede della questione fondazionale.
Maggiori Informazioni
Autore | Franchella Miriam Angela Giovanna |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Filosofia e scienza |
Num. Collana | 7 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: