Successo e insuccesso negli studi universitari. Dati, interpretazioni e proposte dall'ateneo di Padova

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815251930
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Percorsi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 160
Disponibile
15,00 €
Nonostante le recenti riforme degli ordinamenti universitari, l’abbandono degli studi e la lunghezza dei tempi di conseguimento della laurea continuano a caratterizzare il sistema italiano. Allo scopo di contribuire a identificare le ragioni di tale fenomeno, questo volume presenta i risultati di una ricerca che analizza le carriere degli studenti dell’ateneo di Padova – uno dei più attenti in Italia a queste problematiche – nella prima fase di attivazione dei corsi triennali, in un’ottica interdisciplinare e mediante l’integrazione di dati amministrativi e dati d’indagine. Accanto alle caratteristiche individuali degli studenti sono state prese in considerazione anche quelle del contesto scientifico-disciplinare in cui si collocano i diversi percorsi formativi. L’obiettivo è individuare le determinanti degli esiti accademici, le tipologie di studenti che richiedono sostegno e le strategie che possono rendere più efficace l’azione dei servizi di supporto e, in particolare, del tutorato universitario.
Maggiori Informazioni
| Autore | Zago Giuseppe; Giraldo Anna; Clerici Renata |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Percorsi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione, di Giuseppe Zago I. La durata dei percorsi triennali, di Renata Clerici e Elisa Visentin 1. Introduzione 2. Definizioni 3. Le tavole di eliminazione a più cause 4. I risultati per l'ateneo di Padova 5. I risultati per corso di laurea 6. L'esplorazione delle aree scientifico-didattiche 7. Considerazioni finali II. I fattori che influenzano i percorsi universitari, di Silvia Meggiolaro 1. Introduzione 2. L'approccio event history a rischi competitivi a tempo discreto 3. Un'analisi con prospettiva individuale 4. Un'analisi a livello di corso di laurea 5. Considerazioni finali III. Un'indagine tra gli studenti padovani, di Renata Clerici e Anna Giraldo 1. Introduzione 2. Il disegno d'indagine 3. Analisi dei tassi di risposta e ponderazione IV. Il questionario d'indagine, di Anna Giraldo e Carolina Mega 1. Struttura del questionario 2. Aspetti psicologici legati allo studio 3. Studio pilota 4. Feedback 5. Un approccio a classi latenti per la sintesi degli indicatori degli aspetti psicologici V. I fattori psicologici, individuali e familiari che influenzano gli esiti universitari, di Anna Giraldo 1. Introduzione 2. Analisi descrittive 3. Un modello multinomiale per identificare le determinanti degli esiti universitari VI. I servizi per gli studenti: il tutorato universitario, di Lorenza Da Re e Giuseppe Zago 1. Introduzione 2. I bisogni degli studenti universitari 3. Dalla peer education al peer tutoring 4. Peer tutoring all'università 5. Modelli di tutorato e di supporto agli studenti universitari 6. Esperienze di tutorato in Italia 7. L'importanza della selezione e della formazione degli studenti-tutor VII. Il tutorato a Padova: caratteristiche e risultati d'indagine, di Lorenza Da Re e Giuseppe Zago 1. I servizi di supporto agli studenti dell'università di Padova 2. Il servizio di Tutorato dell'università di Padova 3. Il tutorato a Padova: l'esperenza della coorte 2006 4. Considerazioni finali VIII. Il Servizio di aiuto psicologico per le Difficoltà di studio e di apprendimento di Padova: caratteristiche e risultati d'indagine, di Carolina Mega 1. Origine e funzionamento del Sap-Dsa di Padova 2. La conoscenza del Sap-Dsa da parte degli studenti della coorte 2006 3. L'utilizzo della consulenza del Sap-Dsa da parte degli studenti della coorte 2006 4. Considerazione finali Riferimenti bibliografici Gli autori |
Questo libro è anche in:
