TOMO I
Prefazione alla seconda edizione di Lucilla Gatt Prefazione alla seconda edizione di Giancarlo Laurini Presentazione alla seconda edizione di Giancarlo Iaccarino
Prefazione alla prima edizione di Giovanni Perlingieri Prefazione alla prima edizione di Lucilla Gatt Prefazione alla prima edizione di Giancarlo Laurini Presentazione alla prima edizione di Giancarlo Iaccarino
Parte I Le successioni per causa di morte
Capitolo I – La funzione notarile nelle successioni a causa di morte di Giuseppe Celeste Capitolo II – Come si devolve l’eredità di Giancarlo Iaccarino Capitolo III – Come non si devolve l’eredità Sezione I. Generalità di Giancarlo Iaccarino Sezione II. Divieto dei patti successori di Barbara D’Amato Capitolo IV – Alternative individuate dalla prassi ai modi tradizionali di devoluzione dell’eredità Sezione I. I c.d. fenomeni parasuccessori di Giancarlo Iaccarino Sezione II. Ipotesi discusse: eccezioni al divieto dei patti successori di Barbara D’Amato Sezione III. Trust e il c.d. “dopo di noi” di Camilla Filauro Capitolo V – Presupposti e requisiti della successione di Gaetano Di Giovine Sezione I. Morte Sezione II. Patrimonio Sezione III. Chiamata all’eredità Sezione IV. Capacità di succedere Capitolo VI – Eredità dopo l’apertura della successione e prima dell’accettazione di Gaetano Di Giovine Sezione I. Poteri del chiamato Sezione II. Eredità giacente Capitolo VII – Come si acquista l’eredità di Giancarlo Iaccarino Sezione I. Generalità Sezione II. Legittimazione ad accettare Sezione III. Termini per accettare l’eredità Sezione IV. Riduzione del termine per accettare l’eredità Sezione V. Tipi di accettazione Sezione VI. Accettazione con beneficio di inventario Sezione VII. Impugnazione dell’accettazione Sezione VIII. Pubblicità dell’accettazione Capitolo VIII – Come non si acquista l’eredità di Giancarlo Iaccarino Sezione I. La rinuncia Sezione II. Perdita del diritto di accettare Sezione III. La rinuncia del chiamato in possesso dei beni Sezione IV. Rapporti tra la rinuncia e gli istituti della trasmissione, sostituzione, rappresentazione e accrescimento Capitolo IX – Conseguenze del mancato acquisto di Gianfilippo Laurini Sezione I. Trasmissione Sezione II. Sostituzione ordinaria Sezione III. Rappresentazione Sezione IV. Accrescimento Sezione V. Rapporti tra i quattro istituti Capitolo X – Tutela dei diritti dei terzi e dell’erede e riflessi sulla circolazione del patrimonio Sezione I. La separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede di Giuseppe Mattera Sezione II. Petizione di eredità e circolazione dei beni immobili di Giuseppe Mattera Capitolo XI – Le successioni testamentarie di Vera Tagliaferri Sezione I. Principi generali Sezione II. La capacità e l’incapacità di disporre per testamento Sezione III. La capacità e l’incapacità di ricevere per testamento Capitolo XII – I tre testamenti ordinari e la funzione notarile di Angelo Pasquariello Sezione I. Confezione dei testamenti Sezione II. Adempimenti notarili successivi alla confezione Sezione III. Revoca del testamento Sezione IV. Adempimenti notarili successivi alla morte Sezione V. Effetti ed esecuzioni Sezione VI. Come stabilizzare gli effetti del testamento Capitolo XIII – Il testamento pubblico di chi abbia carenze fisiche di Vera Tagliaferri Capitolo XIV – I tre testamenti speciali di Angelo Pasquariello Capitolo XV – I testamenti con elementi esterni al diritto nazionale di Vera Tagliaferri Capitolo XVI – Il c.d. testamento biologico e il ruolo del notaio di Antonio Musto Capitolo XVII – La patologia del testamento di Massimiliano Spartano Sezione I. Patologie derivanti da vizio della volontà Sezione II. Errore, violenza, dolo e captazione Sezione III. Patologie derivanti da vizio formale Sezione IV. Effetti delle patologie Sezione V. Conferma Capitolo XVIII – Contenuto generale del testamento di Nicola Di Mauro, aggiornato da Fabrizio Volpe Sezione I. Generalità Capitolo XIX – Contenuto particolare del testamento Sezione I. Elementi accidentali di Nicola Di Mauro, aggiornato da Fabrizio Volpe Parte I. La condizione Parte II. Il termine Parte III. L’onere Sezione II. Disposizioni particolari collegate alla volontà di Marco Silva e Massimo Zaccaria Sezione III. Disposizioni particolari collegate alla costituzione di un ente di Marco Silva e Massimo Zaccaria Sezione IV. Disposizioni particolari del testamento collegate a status familiari di Angelo Pasquariello Sezione V. Disposizioni particolari collegate a vincolo di destinazione di Valentina Russo Sezione VI. Disposizioni particolari collegate alla futura circolazione di Valentina Russo Sezione VII. Disposizioni particolari collegate ad oggetti particolari di Barbara D’Amato Sezione VIII. Disposizioni particolari collegate al rafforzamento della volontà del testatore di Barbara D’Amato Sezione IX. Disposizioni particolari collegate alla formazione di prove utilizzabili in giudizio di Barbara D’Amato Sezione X. Disposizioni particolari collegate alla risoluzione con metodi alternativi delle liti successorie (ADR) di Massimiliano Spartano Sezione XI. Disposizioni particolari collegate allo scioglimento della comunione di Valentina Russo Sezione XII. La natura interessata del lascito e l’onerosità della attribuzione testamentaria di Ciro Caccavale Sezione XIII. Testamento per relationem di Lorenzo Motta Capitolo XX – Contenuto atipico del testamento di Vincenzo Barba Capitolo XXI – Fondo patrimoniale e testamento di Giuseppe Trapani Capitolo XXII – I legati Sezione I. Concetti generali di Nicola Rotondano Sezione II. I legati tipici di Carmine Romano Sezione III. I legati e i diritti reali di Celestina Caccianiga ed Emanuela di Maggio Sezione IV. I legati di universalità di Carmine Romano Sezione V. I legati ed i rapporti contrattuali e di garanzia di Carmine Romano Sezione VI. I legati e le partecipazioni sociali di Celestina Caccianiga ed Emanuela di Maggio Sezione VII. I legati e le prestazioni obbligatorie di Nicola di Mauro, aggiornato da Fabrizio Volpe Sezione VIII. Altre tipologie di legato di Giancarlo Iaccarino e Valentina Russo Capitolo XXIII – La successione legittima Sezione I. Quando si apre la successione legittima di Filippo Preite Sezione II. Categorie di successibili di Filippo Preite Capitolo XXIV – La successione necessaria Sezione I. Legittimari di Nunzia Paola Visconti Sezione II. Come si calcola la legittima di Federico Magliulo Sezione III. Intangibilità della legittima di Federico Magliulo Sezione IV. Come si tutela la legittima: le tre azioni di Alessandro Franco Sezione V. Accordi di reintegrazione della legittima di Francesco Fasano Sezione VI. La tutela dei creditori rispetto ad atti dispositivi della legittima di Mauro Criscuolo Capitolo XXV – Rapporti con le banche successivi all’apertura della successione di Diego Barone
TOMO II
Parte II La divisione
Capitolo XXVI – Come può essere utilizzata la divisione nel passaggio generazionale di Diego Barone Capitolo XXVII – La divisione predisposta o fatta dal testatore di Diego Barone Capitolo XXVIII – La divisione eseguita dai coeredi di Diego Barone Capitolo XXIX – Formazione delle quote e collazione di Nicola Di Mauro, aggiornato da Fabrizio Volpe Capitolo XXX – Il diritto di prelazione del coerede e il retratto successorio di Nicola Atlante Capitolo XXXI – Impugnativa della divisione ereditaria di Paolo Milone Capitolo XXXII – La trascrizione della divisione di Nunzia Paola Visconti Capitolo XXXIII – Aspetti fiscali della divisione di Francesco Fasano e di Adriano Pischetola Sezione I - Base imponibile - conguagli e masse plurime di Francesco Fasano Sezione II - Il contratto di costituzione di comunione e masse plurime di Adriano Pischetola Capitolo XXXIV – Divisione giudiziale e attività notarile di Massimiliano Spartano
Parte III Il ruolo del notaio per il passaggio generazionale dell’impresa
Capitolo XXXV – Clausole societarie di predisposizione successoria e dell’azienda Sezione I. Clausole societarie di predisposizione successoria e principi di successione nell’«azienda» di Giuseppe Antonio Michele Trimarchi Sezione II. Società di persone di Marco Nagar Sezione III. Limiti statutari alla circolazione mortis causa ed a titolo gratuito delle partecipazioni nelle società di capitali: criticità applicative di Filippo Laurini e Gianfilippo Laurini Sezione IV La consolidazione delle partecipazioni sociali nelle società di capitali: inquadramento sistematico e prassi applicative di Gianfilippo Laurini Capitolo XXXVI – Il patto di famiglia, le sue alternative e il trasferimento mortis causa dell'azienda Sezione I. Generalità di Giuseppe Antonio Michele Trimarchi Sezione II. Insuccesso del patto di famiglia e prospettive di rivitalizzazione nella prassi negoziale di Gianfilippo Laurini Sezione III. Strumenti alternativi al patto di famiglia di Gianfilippo Laurini Sezione IV. Il trasferimento mortis causa dell’azienda di Giuseppe Lo Sardo
Parte IV Le donazioni
Capitolo XXXVII – Generalità di Alessandro Torroni Capitolo XXXVIII – Il contratto di donazione per la sistemazione del patrimonio familiare Sezione I. Generalità di Alessandro Torroni Sezione II. Donazione e divisione di Alessandro Torroni Capitolo XXXIX – Stabilizzazione delle provenienze donative di Federico Magliulo e Giancarlo Iaccarino Sezione I. I principali rimedi adottati nella prassi notarile di Federico Magliulo Sezione II. La rinuncia anticipata alla azione di restituzione di Giancarlo Iaccarino Capitolo XL – Le parti I caratteri del donante e del donatario di Nunzia Paola Visconti Capitolo XLI – Le donazioni riguardo a determinati motivi Sezione I. Donazione rimuneratoria di Glen Polesello Sezione II. La donazione obnuziale di Glen Polesello Sezione III. La donazione modale di Glen Polesello Sezione IV. La donazione con riserva di usufrutto di Glen Polesello Sezione V. La donazione con riserva di disporre ex art. 790 c.c. di Federico Tassinari Sezione VI. La donazione con condizione di riversibilità di Federico Tassinari Sezione VII. Le liberalità tra coniugi o tra familiari di Glen Polesello Capitolo XLII – Donazione riguardo a determinati beni e diritti di Giancarlo Iaccarino, Valentina Russo e Lorenzo Motta Capitolo XLIII – Donazioni particolari di Francesco Fasano Sezione I. Ipotesi particolari nella formazione del consenso Sezione II. Donazione obbligatoria Sezione III. Donazione liberatoria Sezione IV. Donazione di prestazioni periodiche Capitolo XLIV – Le formalità da osservare per la validità della donazione immobiliare di Giovanni Rizzi Capitolo XLV – Inefficacia e invalidità Sezione I. Revocazione per ingratitudine e sopravvenienza di figli di Filippo Patti, aggiornato da Vincenzo Vacirca Sezione II. Ipotesi di inefficacia regolate dal codice civile di Filippo Patti, aggiornato da Vincenzo Vacirca Sezione III. Ipotesi di inefficacia regolate dalla legge fallimentare di Filippo Patti, aggiornato da Vincenzo Vacirca Sezione IV. La successione mortis causa nel sistema delle procedure concorsuali di Vincenzo Vacirca Sezione V. Annullabilità e nullità di Filippo Patti, aggiornato da Vincenzo Vacirca Capitolo XLVI – La pubblicità immobiliare di Glen Polesello Capitolo XLVII – Liberalità indirette di Giancarlo Iaccarino Capitolo XLVIII – Le principali ipotesi di donazioni indirette di Giancarlo Iaccarino Sezione I. Atti negoziali Sezione II. Atti non negoziali Capitolo XLIX – La circolazione dei beni provenienti da liberalità indirette di Giancarlo Iaccarino Capitolo L – Profili fiscali in materia di donazioni e liberalità indirette di Giancarlo Iaccarino Capitolo LI – Donazioni indirette ad incapace di Giancarlo Iaccarino
Parte V Il diritto internazionale privato e il diritto comunitario europeo
Capitolo LII – Le successioni nel diritto internazionale privato di Giorgio Verola Sezione I. Le successioni nel diritto internazionale privato Sezione II. Il testamento nel diritto internazionale privato Sezione III. Le successioni nel diritto comunitario europeo Sezione IV. Le donazioni nel diritto internazionale privato
Parte VI Il diritto fiscale
Capitolo LIII – Adempimenti fiscali conseguenti alla apertura della successione: profili di rilevanza notarile di Francesco Fasano |