SUCCESSIONI Caso n. 1 Patto successorio obbligatorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Caso n. 2 Patto successorio indiretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Caso n. 3 Patti successori e patto di famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Caso n. 4 Patto successorio e legato di cosa futura . . . . . . . . . . . . . . . 15 Caso n. 5 Patto successorio e vendita di cosa altrui . . . . . . . . . . . . . . . 17 Caso n. 6 La donazione a causa di morte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Caso n. 7 Patto successorio e donazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Caso n. 8 Patto successorio e contratto a favore del terzo . . . . . . . . . . . 25 Caso n. 9 Patti successori e clausole di continuazione della società con l'erede . . . . . . . . . . . 27 Caso n. 10 La condizione “se erediterò” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Caso n. 11 Vendita in esecuzione di un patto successorio (dispositivo) obbligatorio. . . . . . . . 32 Caso n. 12 Sulla conversione del patto successorio . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Caso n. 13 Mandato mortis causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Caso n. 14 Patto successorio e contratto di mantenimento . . . . . . . . . . . 39 Caso n. 15 Contratto a favore del terzo da designarsi con testamento . . . . 43 Caso n. 16 Attribuzione di usufrutto universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Caso n. 17 Institutio ex re certa: criteri interpretativi . . . . . . . . . . . . . . . 50 Caso n. 18 Institutio ex re certa, disposizione rimessa all'arbitrio del terzo e sostituzione . . . . . . . 54 Caso n. 19 Institutio ex re certa e criterio quantitativo . . . . . . . . . . . . . . Caso n. 20 Institutio ex re certa — Sua capacità espansiva. . . . . . . . . . . . 59 Caso n. 21 Institutio ex re certa e revoca della disposizione testamentaria . . 62 Caso n. 22 Divisione testamentaria senza predeterminazione di quote . . . . 65 Caso n. 23 Chiamato all' eredità: i minori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Caso n. 24 Chiamati ulteriori e prescrizione del diritto di accettare . . . . . . 70 Caso n. 25 Trasmissione del diritto di accettare . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Caso n. 26 Trasmissione della delazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Caso n. 27 Trasmissione della delazione. Rapporti con la sostituzione ordinaria. . . . . . . . . . . . . 79 Caso n. 28 Chiamato all eredità e suoi poteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Caso n. 29 Eredità giacente: atti dispositivi del curatore. . . . . . . . . . . . . 84 Caso n. 30 Ammissibilità della giacenza pro quota . . . . . . . . . . . . . . . . 86 Caso n. 31 Capacità di succedere dell'assente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Caso n. 32 Dichiarazione di morte presunta e accettazione dell'eredità . . . 92 Caso n. 33 Morte presunta e atti dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 Caso n. 34 Istituzione del primogenito nascituro . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Caso n. 35 Capacità di succedere del nascituro . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Caso n. 36 Capacità di succedere di colui che sarà adottato . . . . . . . . . . 102 Caso n. 37 Amministrazione dei beni lasciati a nascituri in caso di genitori incapaci .. . . . . . . 104 Caso n. 38 Amministrazione dei beni legati ai nascituri . . . . . . . . . . . . . 106 Caso n. 39 Capacità di succedere degli enti non riconosciuti . . . . . . . . . . 110 Caso n. 40 Sull'indegnità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 Caso n. 41 Indegnità: formazione e uso di testamento falso. . . . . . . . . . . 116 Caso n. 42 Indegnità e decadenza dalla responsabilità genitoriale . . . . . . . 118 Caso n. 43 Indegnità, riabilitazione, diseredazione . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Caso n. 44 Indegnità e trasmissione della delazione . . . . . . . . . . . . . . . 125 Caso n. 45 Ammissibilità dell'istituzione implicita . . . . . . . . . . . . . . . . 127 Caso n. 46 Rappresentazione — Capacità — Momento dei requisiti del' rappresentante . . . . . . . . 129 Caso n. 47 Rappresentazione — Sua inestensibilità. . . . . . . . . . . . . . . . 131 Caso n. 48 Rappresentazione — Legittimazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 Caso n. 49 Rappresentazione e usufrutto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 Caso n. 50 Rappresentazione e indegnità . . . . . . . . . . . Caso n. 51 Sul diritto di accettare l'eredità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 Caso n. 52 Delazione complessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 Caso n. 53 Nullità dell'accettazione parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 Caso n. 54 L'accettazione tacita è atto non negoziale . . . . . . . . . . . . . . 151 Caso n. 55 L'accettazione dell' eredità non è atto personalissimo. Accettazione da parte del falsus procurator . . . . 153 Caso n. 56 Accettazione dell' eredità da parte del curatore dell'eredità giacente . . . . . . . 155 Caso n. 57 Accettazione dell'eredità devoluta al fallito . . . . . . . . . . . . . 157 Caso n. 58 Prescrizione del diritto di accettare l'eredità . . . . . . . . . . . . . 159 Caso n. 59 Possibilità per il testatore di apporre un termine per l'accettazione inferiore a quello legale .. . . 162 Caso n. 60 Testamento ritrovato dopo dodici anni dalla morte. . . . . . . . . 165 Caso n. 61 Eccezione in via stragiudiziale della prescrizione . . . . . . . . . . 168 Caso n. 62 Accettazione dell' eredità beneficiata: persone giuridiche e decadenza dal beneficio d'inventario . . . . . . . . . 170 Caso n. 63 Accettazione dell' eredità beneficiata da parte del genitore esercente la responsabilità genitoriale senza redazione dell' inventario. 173 Caso n. 64 Accettazione dell' eredità da parte del minore emancipato autorizzato all' esercizio d'impresa commerciale . . 177 Caso n. 65 Effetti della nullità dell'inventario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179 Caso n. 66 Vendita di eredità beneficiata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181 Caso n. 67 Competenza ad autorizzare la vendita di bene ereditario nel caso di mancanza di passività . . . 183 Caso n. 68 Necessità dell'autorizzazione anche per la divisione dei beni ereditari . . . . . 186 Caso n. 69 Permuta di bene ereditario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 Caso n. 70 Accettazione beneficiata e vendita del legato di specie . . . . . . 190 Caso n. 71 Efficacia estensiva dell' accettazione beneficiata . . . . . . . . . . . 193 Caso n. 72 La fine della fase ereditaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195 Caso n. 73 Rilascio dei beni ai creditori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197 Caso n. 74 Poteri del curatore dei beni rilasciati ai creditori . . . . . . . . . . 199 Caso n. 75 La rinunzia contrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201 Caso n. 76 Rinunzia all'eredità e presenza dei testimoni . . . . . . . . . . . . 203 Caso n. 77 Rinunzia gratuita a favore di tutti i chiamati — Donazione di diritti successori . .. . . . . . Caso n. 78 Revoca della rinunzia: inammissibilità di accordi privati. . . . . . 207 Caso n. 79 Irretrattabilità della rinunzia al legato. . . . . . . . . . . . . . . . . 209 Caso n. 80 Rinunzia all'eredità e sottrazione di beni ereditari . . . . . . . . . 211 Caso n. 81 La rinunzia all'eredità e il sistema della quota mobile . . . . . . . 214 Caso n. 82 Rinunzia in tema di successione necessaria. . . . . . . . . . . . . . 218 Caso n. 83 Separazione dei beni donati con patto di riversibilità . . . . . . . 220 Caso n. 84 Acquisto dall'erede apparente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222 Caso n. 85 Diritto di abitazione su beni gravati da usufrutto . . . . . . . . . . 224 Caso n. 86 Contitolarità con terzi dei diritti di uso e di abitazione . . . . . . 227 Caso n. 87 Diritto di uso e di abitazione del coniuge in caso di separazione consensuale . . . . . . . 230 Caso n. 88 Diritti di abitazione e di uso nella successione legittima . . . . . . 233 Caso n. 89 Alienabilità dei diritti di uso e abitazione . . . . . . . . . . . . . . 237 Caso n. 90 Il diritto di commutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 Caso n. 91 Intangibilità della legittima e nomina di curatore speciale. . . . . 242 Caso n. 92 Intangibilità della legittima e composizione della quota . . . . . . 244 Caso n. 93 Sul divieto di pesi e condizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247 Caso n. 94 Divieto di pesi, condizioni e legati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251 Caso n. 95 Divieto di pesi e condizioni: rapporti con la sostituzione . . . . . 253 Caso n. 96 Pesi gravanti sul legato in sostituzione di legittima . . . . . . . . . 256 Caso n. 97 Cautela sociniana e quota di riserva . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258 Caso n. 98 Cautela sociniana in caso di legato in favore di legittimario . . . 261 Caso n. 99 Negozio per attuare la cautela sociniana . . . . . . . . . . . . . . . 263 Caso n. 100 Cautela sociniana e sua applicabilità. . . . . . . . . . . . . . . . . . 265 Caso n. 101 Cautela sociniana e suoi limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268 Caso n. 102 La forma della dichiarazione di scelta del legittimario . . . . . . . 271 Caso n. 103 Cautela sociniana e donazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273 Caso n. 104 Legato di genere e quota di legittima . . . . . . . . . . . . . . . . . 275 Caso n. 105 Legato in sostituzione di legittima di valore inferiore alla quota di legittima . .. . . . . . . . . 279 Caso n. 106 Legato sostitutivo e casa familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282 Caso n. 107 Legato sostitutivo e successione legittima. . . . . . . . . . . . . . . 285 Caso n. 108 Legato in sostituzione di legittima — Suo oggetto e arbitraggio . 287 Caso n. 109 Il cd. legato con diritto al supplemento . . . . . . . . . . . . . . . . 289 Caso n. 110 Legato in conto di legittima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292 Caso n. 111 Rinunzia al legato e divisione fatta dal testatore . . . . . . . . . . 294 Caso n. 112 Legato in sostituzione di legittima e divisione fatta dal testatore. . . . . . . . . . . 296 Caso n. 113 Legato al coniuge separato con addebito . . . . . . . . . . . . . . . 300 Caso n. 114 Diritti successori del coniuge divorziato. . . . . . . . . . . . . . . . 305 Caso n. 115 Coniuge divorziato: efficacia della sentenza di divorzio . . . . . . 309 Caso n. 116 Diritti di uso e di abitazione al coniuge superstite e nuove nozze. . . . . . . . . . . . 313 Caso n. 117 Diritti di abitazione e di uso del coniuge superstite: rapporti tra successione legittima e successione necessaria 318 Caso n. 118 Modo di ridurre le disposizioni testamentarie . . . . . . . . . . . . 322 Caso n. 119 Azione di riduzione e rappresentazione. . . . . . . . . . . . . . . . 324 Caso n. 120 Azione di riduzione e patto di famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . 326 Caso n. 121 Imputazione ex se e dispensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329 Caso n. 122 Azione di riduzione e simulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332 Caso n. 123 Azione di riduzione e usucapione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334 Caso n. 124 Azione di riduzione e aventi causa del legittimario . . . . . . . . . 337 Caso n. 125 Rinunzia all'azione di riduzione e rinunzia all'eredità . . . . . . . 339 Caso n. 126 Azione di restituzione: interpretazione estensiva dell'art. 563 . . 341 Caso n. 127 I cd. accordi di reintegrazione dei diritti dei legittimari . . . . . . 344 Caso n. 128 Successione legittima: categorie dei successibili . . . . . . . . . . . 347 Caso n. 129 Successione degli altri parenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353 Caso n. 130 Le cd. vocazioni anomale: il maso chiuso . . . . . . . . . . . . . . . 355 Caso n. 131 Capacità di disporre per testamento dell'interdicendo . . . . . . . 360 Caso n. 132 Incapacità di testare dell'incapace naturale. . . . . . . . . . . . . . 362 Caso n. 133 Istituzione di nascituro e disposizioni a scopo di beneficenza . . . 364 Caso n. 134 Disposizioni a favore dell'anima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368 Caso n. 135 Disposizioni a favore dei poveri rimesse all'arbitrio del terzo . . 370 Caso n. 136 Il testamento cd. corrispettivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373 Caso n. 137 Legato a favore di determinati soggetti . . . . . . . . . . . . . . . . 375 Caso n. 138 Legato determinato per arbitrio altrui — Legato di usufrutto con facoltà di vendere . . . . . 378 Caso n. 139 Confermabilità della disposizione rimessa all' arbitrio del terzo . 382 Caso n. 140 Relatio testamentaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385 Caso n. 141 Rinvio del testatore alla successione legittima . . . . . . . . . . . . 389 Caso n. 142 Testamento con ripartizione di quote uguali a quelle stabilite dalla legge . . . . . . . . . . . . . . 393 Caso n. 143 Eccezione all'inammissibilità di relatio sostanziale: divisione rimessa alla volontà del terzo . . . . 395 Caso n. 144 Autonomia testamentaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397 Caso n. 145 Autonomia causale dei negozi testamentari . . . . . . . . . . . . . 400 Caso n. 146 Autonomia delle disposizioni testamentarie riguardo alla forma . 403 Caso n. 147 Clausola penale testamentaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405 Caso n. 148 Divieto testamentario di alienazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . 408 Caso n. 149 Divieto testamentario di alienazione e regolamento della comunione fatto dal testatore. . . . . . . . 410 Caso n. 150 Costituzione per testamento di vincoli di destinazione: in particolare, il trust e il fondo patrimoniale . . . 412 Caso n. 151 Disposizioni non patrimoniali: il diritto di sepolcro. . . . . . . . . 416 Caso n. 152 Testamento olografo non redatto su carta . . . . . . . . . . . . . . 418 Caso n. 153 Testamento olografo redatto con l'intervento di un terzo . . . . . 421 Caso n. 154 Testamento olografo redatto con la bocca . . . . . . . . . . . . . . 423 Caso n. 155 Il testamento privo di data. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425 Caso n. 156 Testamento olografo con data connessa ad un evento futuro e incerto . .. . . . . . . . . . 427 Caso n. 157 Indicazione dei dati catastali nel testamento o allegazione di planimetrie . . . . . 430 Caso n. 158 Morte del testatore prima della firma dei testimoni . . . . . . . . 432 Caso n. 159 Testamento pubblico e formalità speciali: sordo, muto e cieco . . 434 Caso n. 160 Prevalenza della data apposta dal Notaio nel testamento segreto. 438 Caso n. 161 Testamento internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 440 Caso n. 162 Testamenti speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . Caso n. 169 Legato sottoposto a termine e sostituzione fedecommissaria . . . 457 Caso n. 170 Il termine come motivo unico determinante della disposizione. . 459 Caso n. 171 Applicazione della differenza tra onere e condizione. . . . . . . . 461 Caso n. 172 Conferma parziale delle disposizioni testamentarie . . . . . . . . . 463 Caso n. 173 Confermabilità del testamento senza firma . . . . . . . . . . . . . . 466 Caso n. 174 Sanatoria del testamento privo di data e del testamento privo di sottoscrizione . . . . . . . . 470 Caso n. 175 Confermabilità del testamento dell'interdetto . . . . . . . . . . . . 473 Caso n. 176 Insanabilità del testamento orale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 475 Caso n. 177 Confermabilità della disposizione testamentaria cd. non seria . . 478 Caso n. 178 Ipotesi confermabili di disposizioni testamentarie illecite . . . . . 480 Caso n. 179 Limiti di conferma della sostituzione fedecommissaria . . . . . . . 485 Caso n. 180 Confermabilità della revocazione ex lege, non della revoca volontaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487 Caso n. 181 Accrescimento e vendita di eredità . . . . . . . . . . . . . . . . . . 490 Caso n. 182 Accrescimento volontario — Costituzione di fondazione per testamento . . . . . . . . . . . 492 Caso n. 183 Accrescimento fra collegatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 498 Caso n. 184 Accrescimento e comunione di godimento . . . . . . . . . . . . . . 501 Caso n. 185 Accrescimento e diritti di uso e abitazione . . . . . . . . . . . . . . 503 Caso n. 186 Accrescimento volontario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 505 Caso n. 187 Accrescimento nelle successioni legittime e diritti dei legittimari. 508 Caso n. 188 Accrescimento nel legato di rendita vitalizia . . . . . . . . . . . . . 512 Caso n. 189 Revoca delle disposizioni di carattere non patrimoniale . . . . . . 514 Caso n. 190 Revoca tacita contenuta nello stesso testamento . . . . . . . . . . 516 Caso n. 191 Revoca con aggiornamento della data e con una nuova firma . . 518 Caso n. 192 Sulla revoca con testamento posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . 520 Caso n. 193 Efficacia revocante del testamento successivo condizionato sospensivamente (anche se la condizione non si verifica). . . . . . . 522 Caso n. 194 Distruzione del testamento olografo — Presunzione relativa . . . 524 Caso n. 195 Sottrazione clandestina del testamento segreto . . . . . . . . . . . 526 Caso n. 196 Irrilevanza del testamento ricostruito dal testatore . . . . . . . . . 527 Caso n. 197 Insufficienza della proposta di contratto per la revoca . . . . . . . 529 Caso n. 198 In tema di revoca della revoca e sua forma . . . . . . . . . . . . . 531 Caso n. 199 Revocazione per sopravvenienza di figli . . . . . . . . . . . . . . . 534 Caso n. 200 Prevalenza della trasmissione sulla sostituzione . . . . . . . . . . . 537 Caso n. 201 Inalienabilità della posizione giuridica del sostituito (Sostituzione ordinaria) . . . . . . . . . . . . 539 Caso n. 202 Sostituzione testamentaria ordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 542 Caso n. 203 Rapporti tra sostituzione e rappresentazione. . . . . . . . . . . . . 545 Caso n. 204 Rapporti tra l'art. 467 e l'art. 536, 3° comma . . . . . . . . . . . . 547 Caso n. 205 Sostituzione plurima e accrescimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 550 Caso n. 206 Inalienabilità della posizione giuridica del sostituito nella sostituzione fedecommissaria . . . . . . 552 Caso n. 207 Sostituzione fedecommissaria. Poteri dell' istituito e sua rappresentanza legale . .. . . . . . . . 554 Caso n. 208 Legato a termine e sostituzione fedecommissaria . . . . . . . . . . 558 Caso n. 209 Sulla sostituzione fedecommissaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 560 Caso n. 210 Soggetti nella sostituzione fedecommissaria . . . . . . . . . . . . . 563 Caso n. 211 Fedecommesso de residuo: sua eccezionale ammissibilità . . . . . 565 Caso n. 212 La clausola si sine liberis decesserit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 567 Caso n. 213 Attribuzione separata di usufrutto e nuda proprietà . . . . . . . . 568 Caso n. 214 Ammissibilità del legato di usufrutto a termine . . . . . . . . . . . 570 Caso n. 215 Divisione fatta dall'esecutore: legittimazione alla divisione anche degli eredi. . . . . . . . . . . . . . 571 Caso n. 216 Funzioni dell'esecutore: espresse disposizioni del testatore . . . . 575 Caso n. 217 Sull esecutore testamentario. . . . . . . 578 Caso n. 218 Ancora sull' esecutore testamentario . . . . . . . . . . . . . . . . . . 580 Caso n. 219 Persone capaci di essere nominate esecutore testamentario. . . . 583 Caso n. 220 Sublegato: responsabilità ultra vires dell'erede in caso di rinunzia del legatario . . . . . . . . . . . 585 Caso n. 221 Legato di usufrutto universale — Legato di contratto . . . . . . . 587 Caso n. 222 Prelegato a favore dell'unico erede . . . . . . . . . . . . . . . . . . 591 Caso n. 223 Prelegato e divisione parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 593 Caso n. 224 Rinunzia al legato e sua trascrivibilità. . . . . . . . . . . . . . . . . 595 Caso n. 225 Divieto testamentario di alienazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . 598 Caso n. 226 Divieto testamentario di alienazione e regolamento della comunione fatto dal testatore . . . . . . 600 Caso n. 227 Legato di cosa altrui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 602 Caso n. 228 Legato di cosa da prendersi da certo luogo . . . . . . . . . . . . . 604 Caso n. 229 Legato di debito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 606 Caso n. 230 Legato di prestazioni periodiche e legato di alimenti. . . . . . . . 608 Caso n. 231 Intrasferibilità del legato di alimenti. Nullità del legato con termine decorrente dalla morte dell erede e sua sanabilità. Trasferibilità del legato di rendita vitalizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 612 Caso n. 232 Legato e patto di riservato dominio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 615 Caso n. 233 Legato di eredità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 617 Caso n. 234 Legato d'azienda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 619 Caso n. 235 Legato di fideiussione e legato di partecipazioni sociali . . . . . . 622 Caso n. 236 Legato di posizione contrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 627 Caso n. 237 Soggetti che devono intervenire nella divisione . . . . . . . . . . . 629 Caso n. 238 Divisione con coeredi nascituri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 631 Caso n. 239 Divisione con partecipazione di incapaci . . . . . . . . . . . . . . . 634 Caso n. 240 Divisione ereditaria e usufrutto universale . . . . . . . . . . . . . . 637 Caso n. 241 Supplemento di divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 639 Caso n. 242 Masse plurime e soggetti incapaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 641 Caso n. 243 Le cd. masse plurime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 643 Caso n. 244 I crediti quali oggetto della divisione ereditaria . . . . . . . . . . . 645 Caso n. 245 Transazione divisoria e divisione transattiva . . . . . . . . . . . . . 649 Caso n. 246 Vendita di esito divisionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 652 Caso n. 247 Successione legittima, divisione e collazione . . . . . . . . . . . . . 655 Caso n. 248 Divisione in base a successione legittima e ritrovamento successivo del testamento . . . . . . 657 Caso n. 249 Sulla collazione (mancanza di relictum) . . . . . . . . . . . . . . . . 660 Caso n. 250 Dispensa dalla collazione e lesione di legittima . . . . . . . . . . . 663 Caso n. 251 Collazione volontaria — Collazione nei legati — Collazione e divisione parziale . .. . . . . 668 Caso n. 252 Collazione per imputazione imposta dal donante . . . . . . . . . . 670 Caso n. 253 Collazione del denaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 672 Caso n. 254 Collazione e comunione tra coniugi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 675 Caso n. 255 Dispensa dalla collazione: natura giuridica . . . . . . . . . . . . . . 678 Caso n. 256 Divisione e collazione relativa a donazione “condizionata” . . . . 681 Caso n. 257 Collazione e vendita della quota ereditaria. . . . . . . . . . . . . . 685 Caso n. 258 Divisione e preterizione del legittimario . . . . . . . . . . . . . . . 688 Caso n. 259 Sulla divisione fatta dal testatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 692 Caso n. 260 Divisione fatta dal testatore e conguagli . . . . . . . . . . . . . . . 694 Caso n. 261 Divisione del testatore e accrescimento . . . . . . . . . . . . . . . . 697 Caso n. 262 Divisione con conguaglio: natura giuridica . . . . . . . . . . . . . . 699 Caso n. 263 Divisione con conguaglio e datio in solutum . . . . . . . . . . . . . 702 Caso n. 264 Prelazione ereditaria e sua trasmissibilità . . . . . . . . . . . . . . . 704 Caso n. 265 Retratto successorio e divisione testamentaria . . . . . . . . . . . . 707 Caso n. 266 Retratto successorio e vendita dell' esito divisionale . . . . . . . . 709 Caso n. 267 Retratto successorio e comunione legale . . . . . . . . . . . . . . . 712 Caso n. 268 Retratto successorio e rappresentazione . . . . . . . . . . . . . . . 714 Caso n. 269 Divisione oggettivamente parziale e retratto sui beni ancora indivisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 717 Caso n. 270 Prelazione ereditaria nel caso di vendita forzata . . . . . . . . . . 719 Caso n. 271 Possibilità di conferire a un coerede la facoltà di scelta e di escludere un determinato bene dalla quota di un coerede. . . . . 722 Caso n. 272 Sulla rescindibilità della divisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 725 Caso n. 273 L'institutio ex re certa quale sistema per evitare la rescissione della divisione . . . 727 Caso n. 274 Le successioni nel diritto internazionale privato. . . . . . . . . . . 729
DONAZIONI Caso n. 1 Proposta di donazione da parte del donatario . . . . . . . . . . . . 733 Caso n. 2 Forma della donazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 736 Caso n. 3 Donazione di azienda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 738 Caso n. 4 Donazione di eredità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 740 Caso n. 5 Donazione di partecipazioni sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 743 Caso n. 6 Donazione di cosa altrui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 745 Caso n. 7 Donazione di quota di bene indiviso. . . . . . . . . . . . . . . . . . 748 Caso n. 8 Contratto a favore del terzo e beni futuri . . . . . . . . . . . . . . 751 Caso n. 9 Inammissibilità di donazione universale. . . . . . . . . . . . . . . . 753 Caso n. 10 Capacità di donare delle società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 755 Caso n. 11 Capacità di donare dei minori autorizzati a contrarre matrimonio. 757 Caso n. 12 Donazione di usufrutto congiuntivo con accrescimento successivo all' acquisto . . . . . . . . . . 760 Caso n. 13 Sostituzione fedecommissaria nella donazione . . . . . . . . . . . . 762 Caso n. 14 Donazione e riserva di disporre di cose determinate . . . . . . . . 764 Caso n. 15 Donazione modale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 766 Caso n. 16 Donazione modale e clausola penale . . . . . . . . . . . . . . . . . 769 Caso n. 17 Oggetto della donazione obbligatoria . . . . . . . . . . . . . . . . . 771 Caso n. 18 Donazione di usufrutto e nuda proprietà . . . . . . . . . . . . . . . 773 Caso n. 19 Collazione dell' usufrutto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 775 Caso n. 20 Donazione obnuziale e onere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 778 Caso n. 21 Donazione e patto di revoca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 781 Caso n. 22 Sulla revoca della donazione per sopravvenienza di figli. . . . . . 785 Caso n. 23 Donazione indiretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 788 Caso n. 24 Donazione indiretta e accollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 790 Indice bibliografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 793 Indice cronologico delle decisioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 |