Successione ereditaria, divisione dei beni e donazioni. Con Formulario e giurisprudenza 3/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891625663
- Editore
- Maggioli Editore
- Formato
- Libro
- Anno
- 2017
- Edizione
- 3
- Pagine
- 534
Disponibile
56,00 €
Aggiornata alle più recenti novità normative e giurisprudenziali e corredato di un ricchissimo formulario (circa 140 formule), l'opera è un utile strumento professionale per gli operatori del diritto (avvocati, magistrati, notai e cancellieri).
Ciascun capitolo presenta la medesima impostazione: una prima parte di carattere sostanziale, di analisi approfondita dei diversi istituti e della relativa interpretazione giurisprudenziale; una seconda parte di carattere processuale, dove sono proposte le formule per argomento.
Queste ultime riportano spesso lo stesso titolo dei paragrafi e dei sottoparagrafi in cui è trattato l'istituto, in modo da garantire continuità tra aspetti sostanziali e processuali in un pratico strumento di consultazione.
Sono in tal modo affrontati i seguenti argomenti: divieto di patti successori, poteri del chiamato, capacità di succedere e indegnità; accettazione dell'eredità, pura e semplice e con beneficio di inventario; separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede; rinunzia all'eredità; eredità giacente; tutela della qualità di erede; successione dei legittimari; successione legittima; successione testamentaria; divisione; patto di famiglia; donazioni. Al volume sono collegati importanti risorse on line: grazie al codice riportato in coda al testo, dalla pagina www.approfondimenti.maggioli.it è possibile accedere all'intero formulario, in formato editabile e stampabile, e alla giurisprudenza di riferimento.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cerrai Cristina;Ciocchetti Stefania;La Vecchia Patrizia |
|---|---|
| Editore | Maggioli Editore |
| Anno | 2017 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I Capitolo I – Disposizioni generali sulle successioni 1. Il divieto dei patti successori 2. I poteri del chiamato prima dell’accettazione 3. La capacità di succedere 4. L’indegnità Formulario 1) Nullità del patto istitutivo 2) Nullità del patto dispositivo 3) Nullità del patto rinunciativo 4) Ricorso per la reintegra in possesso dei beni ereditari prima dell’accettazione dell’eredità 5) Ricorso per ottenere l’autorizzazione alla vendita dei beni ereditari prima dell’accettazione 6) Ricorso per ottenere l’autorizzazione alla vendita dei beni dell’eredità devoluta a minore, prima dell’accettazione 7) Decreto di autorizzazione alla vendita dei beni ereditari 8) Reclamo contro il decreto di autorizzazione alla vendita dei beni ereditari 9) Atto di citazione per il riconoscimento della capacità di succedere 10) Atto di citazione per la dichiarazione dell’indegnità e l’esclusione dalla successione 11) Riabilitazione dell’indegno Capitolo II – Dell’accettazione dell’eredità 1. Disposizioni generali 2. Dell’accettazione col beneficio di inventario Formulario 1) Accettazione espressa pura e semplice 2) Ricorso per ottenere l’autorizzazione ad accettare l’eredità devoluta al minore 3) Ricorso per ottenere l’autorizzazione ad accettare il legato devoluto al minore 4) Ricorso per ottenere l’autorizzazione ad accettare l’eredità devoluta all’interdetto 5) Atto di accettazione di eredità devoluta al minore, ricevuto dal notaio 6) Ricorso per la fissazione di un termine per l’accettazione dell’eredità 7) Reclamo avverso l’ordinanza di diniego della fissazione del termine per l’accettazione dell’eredità 8) Atto di citazione per impugnare l’accettazione dell’eredità 9) Ricorso per la formazione dell’inventario 10) Soddisfazione dei legatari. Atto di citazione 11) Accettazione con beneficio di inventario ricevuta dal notaio 12) Accettazione con beneficio di inventario ricevuta dal cancelliere 13) Inventario dell’eredità 14) Inventario dell’eredità devoluta al minore 15) Ricorso per ottenere la proroga del termine per completare l’inventario 16) Reclamo avverso il diniego della richiesta di proroga del termine per completare l’inventario 17) Ricorso per l’imposizione di garanzia sull’eredità beneficiata 18) Ricorso per sequestro conservativo richiesto dal creditore, non privilegiato, dell’eredità beneficiata 19) Ricorso per ottenere l’autorizzazione alla vendita dei beni ereditari dopo l’accettazione con beneficio di inventario e prima del pagamento dei creditori e legatari 20) Atto di citazione per impugnare l’alienazione di beni ereditari, compiuta dal minore, senza autorizzazione 21) Quietanza di pagamento di credito o di legato dell’eredità beneficiata 22) Ricorso per assegnazione all’erede del termine per il rendiconto 23) Atto di opposizione al pagamento 24) Atto di invito ai creditori e legatari a presentare la dichiarazione di credito 25) Ricorso per ottenere l’autorizzazione alle alienazioni di beni ereditari, prodromiche alla liquidazione 26) Stato di graduazione dell’eredità 27) Ricorso per ottenere l’autorizzazione all’alienazione di un bene ereditario oggetto di legato di specie, da comprendere nella liquidazione 28) Ricorso per ottenere la fissazione di un termine per la liquidazione 29) Reclamo avverso lo stato di graduazione dell’eredità 30) Atto di precetto 31) Atto di citazione per il pagamento di crediti e/o legati non inseriti nello stato di graduazione 32) Atto di citazione per la dichiarazione della decadenza dal beneficio di inventario 33) Rilascio dei beni ai creditori e legatari 34) Ricorso per la nomina del curatore successivamente al rilascio dell’eredità ai creditori e legatari 35) Ricorso per la nomina del curatore per la liquidazione, proposta dai creditori e legatari 36) Reclamo avverso l’ordinanza di rigetto della nomina del curatore su istanza del creditore 37) Reclamo avverso l’ordinanza di nomina del curatore Capitolo III – Della separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede 1. Disposizioni generali 2. I rapporti tra creditori separatisti e non separatisti 3. La separazione riguardo ai beni mobili ed agli immobili Formulario 1) Ricorso per il concorso alla separazione dei creditori non separatisti 2) Quietanza di pagamento a seguito della cessazione della separazione 3) Ricorso per ottenere dall’erede il versamento della cauzione 4) Ricorso per ottenere la separazione dei beni mobili del defunto da quelli dell’erede 5) Ricorso per ottenere la separazione del prezzo di beni del defunto venduti dall’erede Capitolo IV – Della rinunzia alla eredità 1. Disposizioni generali 2. La nullità della rinunzia per inosservanza della forma 3. La nullità della rinunzia condizionata, a termine o parziale 4. L’impugnazione della rinunzia da parte dei creditori 5. La revoca della rinunzia all’eredità . 6. L’annullamento della rinunzia per violenza o dolo 7. La rinunzia all’eredità e la situazione di possesso dei beni ereditari del chiamato Formulario 1) Rinunzia all’eredità ricevuta dal notaio 2) Rinunzia all’eredità ricevuta dal cancelliere 3) Ricorso per ottenere l’autorizzazione a rinunziare all’eredità devoluta al minore 4) Ricorso per ottenere l’autorizzazione a rinunziare all’eredità devoluta all’interdetto 5) Atto di citazione per l’annullamento della rinunzia compiuta da un incapace 6) Atto di citazione per la nullità della rinunzia per inosservanza della forma 7) Atto di citazione per la nullità della rinunzia condizionata, a termine o parziale 8) Atto di citazione per impugnare la rinunzia 9) Revoca della rinunzia all’eredità 10) Atto di citazione per l’annullamento della rinunzia per violenza o dolo Capitolo V – Della eredità giacente 1. Disposizioni generali 2. La nomina e gli obblighi del curatore dell’eredità giacente 3. Il pagamento dei debiti ereditari nella eredità giacente 4. La procedura di gestione amministrativa e contabile nella eredità giacente e la cessazione delle funzioni del curatore Formulario 1) Ricorso per la nomina del curatore dell’eredità giacente 2) Ricorso per la richiesta di inventario da parte del curatore dell’eredità giacente 3) Ricorso per l’alienazione di beni dell’eredità giacente 4) Ricorso per l’autorizzazione al pagamento dei debiti ereditari dell’eredità giacente 5) Atto di opposizione al pagamento dei debiti ereditari 6) Rendiconto dell’amministrazione dell’eredità giacente Capitolo VI – La tutela della qualità di erede 1. Della petizione di eredità 2. La posizione giuridica dell’erede nei confronti dei terzi 3. La posizione giuridica dell’erede nei confronti dei possessori dei beni ereditari Formulario 1) Azione di petizione ereditaria 2) Comparsa di costituzione e risposta Capitolo VII – La successione dei legittimari 1. Disposizioni generali 2. La quota di riserva ed il diritto di abitazione in favore del coniuge. I diritti delle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso ai sensi della l. 76/2016 3. I diritti del coniuge separato 4. La riserva a favore dei figli e degli ascendenti 5. L’intangibilità della legittima 6. La reintegrazione della quota riservata ai legittimari Formulario 1) Riserva del diritto di abitazione a favore del coniuge. Atto di citazione 2) Ricorso per l’ottenimento dell’assegno vitalizio in favore del coniuge separato del defunto 3) Dichiarazione del legittimario di abbandono della porzione disponibile 4) Atto di citazione per la riduzione delle disposizioni testamentarie 5) Atto di citazione per la riduzione delle donazioni 6) Atto di citazione per la riduzione di disposizioni testamentarie Capitolo VIII – Le successioni legittime 1. La successione ab intestato 2. La successione dei parenti 3. La successione del coniuge 4. La successione del partner dell’unione civile e del convivente more uxorio, ai sensi e per gli effetti della legge Cirinnà (l. 76/2016) 5. La successione dello Stato Formulario 1) Diritti dei figli nati fuori del matrimonio non riconoscibili. Atto di citazione Capitolo IX – La successione testamentaria 1. Disposizioni generali 2. Della capacità di disporre per testamento 3. Della capacità di ricevere per testamento 4. Le forme testamentarie 5. La validità e l’invalidità del testamento 6. Delle disposizioni condizionali, a termine e modali 7. I legati 8. Della revocazione delle disposizioni testamentarie 9. Delle sostituzioni 10. Degli esecutori testamentari Formulario 1) Atto di citazione per la dichiarazione di nullità di testamento congiuntivo o reciproco. 2) Atto di citazione per impugnare il testamento per incapacità del testatore 3) Atto di citazione per la dichiarazione della nullità del testamento per incapacità di riceverlo 4) Testamento olografo 5) Testamento pubblico 6) Ricevimento di testamento segreto 7) Atto di citazione per la dichiarazione della nullità del testamento per difetto di forma 8) Testamento speciale 9) Pubblicazione e deposito di testamento olografo 10) Ricorso per la fissazione di un termine per la presentazione del testamento olografo al notaio 11) Apertura e pubblicazione di testamento segreto 12) Atto di citazione per l’annullamento del testamento per errore, violenza o dolo 13) Atto di citazione per la dichiarazione della nullità del testamento per motivo illecito 14) Atto di citazione per la dichiarazione della nullità di disposizione testamentaria o di legato rimesso all’arbitrio del terzo 15) Ricorso per la scelta dell’onerato 16) Ricorso per l’imposizione di cauzione in caso di disposizione testamentaria sottoposta a condizione risolutiva 17) Ricorso per l’imposizione di cauzione in caso di disposizione testamentaria sottoposta a condizione sospensiva 18) Ricorso par la nomina di un curatore all’eredità sottoposta a condizione sospensiva 19) Ricorso per la fissazione di termine da apporre alla condizione sospensiva potestativa del testamento 20) Atto di citazione per la restituzione dei frutti in seguito al verificarsi della condizione risolutiva 21) Ricorso per l’imposizione di una cauzione all’erede (o legatario) onerato 22) Atto di citazione per l’adempimento dell’onere 23) Atto di citazione per la risoluzione per inadempimento dell’onere 24) Istituzione di legati 25) Prestazione di legato 26) Ricorso per la fissazione del termine per la rinunzia al legato 27) Atto di citazione per la dichiarazione della nullità di legato di cosa altrui 28) Ricorso per la scelta del legato 29) Revocazione espressa del testamento 30) Revocazione della revocazione del testamento 31) Sostituzione ordinaria 32) Sostituzione fedecommissaria 33) Accettazione della nomina di esecutore testamentario 34) Ricorso per la fissazione di un termine per l’accettazione della carica di esecutore testamentario 35) Ricorso per la proroga del termine finale dell’attività dell’esecutore testamentario 36) Ricorso per l’autorizzazione all’alienazione dei beni ereditari 37) Ricorso per ottenere una pronuncia del giudice in ipotesi di disaccordo fra più esecutori testamentari 38) Ricorso per l’esonero dell’esecutore testamentario Capitolo X – Della divisione 1. Disposizioni generali 2. La divisione giudiziale e contrattuale 3. La tutela nella fattispecie di preterizione di eredi e lesione di legittima 4. L’istituto della collazione 5. La deferibilità delle operazioni di divisione al notaio 6. L’alienazione dei diritti da parte di un coerede e retratto successorio 7. L’intervento del testatore nella divisione 8. Del pagamento dei debiti ereditari 9. Dell’annullamento e della rescissione in materia di divisione Formulario 1) Scrittura privata di divisione 2) Atto di citazione per la divisione ereditaria 3) Atto di citazione per autorizzare la divisione 4) Ricorso per ottenere la sospensione della divisione 5) Atto di citazione per la dichiarazione di nullità della divisione fatta dal testatore, per preterizione di erede e lesione di legittima 6) Atto di citazione per riduzione delle disposizioni testamentarie, per lesione di legittima 7) Divisione amichevole con collazione 8) Ricorso per la nomina di un notaio 9) Atto di citazione contro la divisione effettuata dal notaio 10) Proposta di alienazione della quota ereditaria 11) Atto di citazione per il riscatto della quota alienata in violazione del diritto di prelazione attribuito ai coeredi 12) Atto di citazione contro la divisione fatta da persona designata dal testatore 13) Atto di citazione per l’affrancamento di un immobile ereditario 14) Ricorso per la liberazione da ipoteca dell’immobile ereditario 15) Atto di citazione per l’annullamento della divisione per violenza o dolo 16) Atto di citazione per la rescissione di divisione ereditaria 17) Progetto di divisione formato dal notaio Capitolo XI – Del patto di famiglia 1. Premesse 2. Nozione 3. Requisiti formali 4. Requisiti sostanziali e partecipazione 5. Impugnazione del patto: vizi del consenso 6. Rapporti con i terzi 7. Scioglimento e modifica 8. Controversie e revocabilità ex art. 2901 codice civile 9. Disciplina fiscale Formulario 1) Patto di famiglia per il trasferimento di azienda Parte II Capitolo I – Delle donazioni 1. Principi generali 2. Le donazioni ob causam: la donazione remuneratoria e la donazione obnuziale 3. La donazione indiretta ed il negotium mixtum cum donatione 4. Il contratto 5. I soggetti e la capacità 6. L’oggetto 7. La forma 8. Il termine e la condizione 9. La donazione modale 10. Gli effetti della donazione 11. L’inadempimento 12. La garanzia per l’evizione e i vizi dell’oggetto 13. Le patologie del contratto di donazione 14. La revocazione Formulario 1) Donazione 2) Atto di citazione per l’annullamento della donazione fatta da persona incapace d’intendere e volere 3) Atto di citazione per la dichiarazione di nullità della donazione per difetto di forma 4) Atto di citazione per l’annullamento della donazione affetta da errore sul motivo 5) Atto di citazione per la dichiarazione della nullità del testamento per motivo illecito 6) Atto di citazione per la risoluzione della donazione per inadempimento dell’onere 7) Atto di citazione per la revocazione della donazione per ingratitudine |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
