Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Su Questo Stesso Terreno

di Nata  
ISBN/EAN
9788827208014
Editore
Edizioni Mediterranee
Collana
Yoga, zen, meditazione
Formato
Brossura
Anno
1983
Pagine
144

Disponibile

7,75 €
Molti sentono il richiamo dell'Assoluto, ma pochi hanno il coraggio e la perseveranza di ascoltarlo e farlo proprio. Nata vi è riuscito. Ingegnere, uomo "arrivato", trasferitosi nel dopoguerra in Guatemala, vi aveva realizzato un'intera città e si era affermato come capo di un'azienda di successo e in continuo sviluppo. Eppure, un remoto tarlo interno lo rode: il "richiamo". E finalmente, un giorno, dopo un periodo di sofferte lotte interiori, avviene la rottura: nulla più conta se non la ricerca della realizzazione, della liberazione del proprio Io. Le letture e le esperienze precedenti lo conducono, quasi casualmente, a Pondicherry, nell'Ashram di Sri Aurobindo; qui egli trova la sua vera via. Trasformato il suo nome occidentale in quello di Nata (colui che si sottomette al Divino), egli perviene gradualmente - dai primi contatti con le dottrine del Maestro ai suoi frequenti incontri con Mère, veri e propri colloqui con il Divino - a quello stato di "surrender" (dono completo, incondizionato e assoluto di sé) che permette al Divino di penetrare in lui. Nel libro, naturalmente, Nata deve limitarsi alla narrazione dei fatti; ma la realtà interiore non è traducibile in parole: l'esperienza individuale è unica e incomunicabile. "So", egli scrive, "che ho cominciato a vivere soltanto dopo il mio arrivo a Pondicherry, nel senso che tutti i miei atti sono permeati di coscienza: ogni atto ha un significato, uno scopo preciso, ed è interamente goduto dall'intero essere. La mente ha una sua aspirazione e capisce, il vitale ha la sua aspirazione ed anela, il corpo fisico aspira, si muove e sa perché si muove. So perché vivo, perché sono su questa Terra". La sua ricerca è finita. Ma non è finita la sua lotta, la sua battaglia per la conquista del Divino. Questa sua autobiografia spirituale si ispira infatti, nel titolo, ad un autore indiano che così esorta: "Avanti, gustiamo le forze contrarie, vinciamo su questo stesso terreno, consacriamoci a questa corsa, a questa battaglia dalle cento teste...".

Maggiori Informazioni

Autore Nata
Editore Edizioni Mediterranee
Anno 1983
Tipologia Libro
Collana Yoga, zen, meditazione
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: