Su Hegel

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815116192
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collezione di testi e di studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 403
Disponibile
30,00 €
Il volume offre una ricca scelta degli scritti di argomento hegeliano pubblicati nel corso degli anni da Valerio Verra, uno dei più autorevoli interpreti del filosofo tedesco. Muovendosi fra gli approcci più diversi - la storia delle idee in senso lato, l'analisi lessicale e la ricognizione filologica e lessicografica delle fonti - l'autore offre un prezioso contributo all'approfondimento di importanti snodi del pensiero di Hegel, dal confronto con la filosofia antica (Aristotele, Plotino) a quello con i grandi protagonisti della sua epoca (Goethe), all'indagine sui temi centrali della filosofia della natura e dell'estetica (arte e vita, poesia e pittura). Ne risulta un insieme di "letture" accomunate dalla severa puntualità della trattazione e dalla più rigorosa aderenza al dato testuale.
Maggiori Informazioni
Autore | Verra Valerio; Cesa C. |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collezione di testi e di studi |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA: LETTURE HEGELIANE 1. Storia e memoria in Hegel 2. Hegel critico della filosofia moderna: matematica e filosofia 3. Hegel e lo scetticismo antico: la funzione dei tropi 4. Storia e seconda natura in Hegel 5. Dialettica contro metamorfosi 6. L'infinito della ragione 7. Le determinazioni della riflessione nella «Scienza della logica» di Hegel 8. «Eins und Vieles» nel pensiero di Hegel 9. «Idee» nel sistema hegeliano 10. La razionalità della teleologia in Hegel PARTE SECONDA: ALTRE LETTURE HEGELIANE 11. La circolarità del metodo assoluto in Hegel 12. Esperienza fenomenologica, esperimento, empiria ed empirismo in Hegel 13. Filosofia moderna e riflessione in «Glauben und Wissen» 14. La filosofia della natura 15. Il sistema della vitalità in Hegel 16. L'arte e la vita nell'estetica hegeliana 17. Poesia e pittura nell'estetica hegeliana 18. L' estetica hegeliana nell'interpretazione di Gadamer 19. Hegel e la lettura logico-speculativa della «Metafisica» di Aristotele 20. Motivi dalla critica hegeliana a Plotino 21. Alterne vicende della fortuna di Hegel fra Italia e Stati Uniti Nota biografica Fonti Sigle e abbreviazioni Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: