Su diritto e sragione. Follia e ozio a partire da Cesare Beccaria

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9791259766984
- Editore
- Editoriale Scientifica
- Collana
- Logon didonai. Saggi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Pagine
- 566
Disponibile
                
                    
                        50,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Questo libro interroga Beccaria a partire da domande che forse lo renderanno irriconoscibile a molti, concentrandosi su alcuni casi limite che rischiano di porre un problema all'oggettivismo penale così specifico del suo capolavoro, Dei delitti e delle pene: folli, oziosi, sospettati pericolosi, ossia i soggetti su cui si sono edificate, tra XVIII e XIX secolo e in funzione dei processi di normalizzazione, la moralizzazione e l'antropologizzazione che caratterizzano ancora oggi le nostre pratiche penali. Ma come si è passati dalla separazione beccariana tra reato e peccato alla connessione tra reato e devianza o anormalità? Quale posto hanno Beccaria, la sua scienza dell'uomo, la sua teoria penale, la sua epistemologia giudiziaria e la sua pratica di governo nel processo storico che ha portato alla nascita delle scienze umane e al loro ingresso nella pratica giudiziaria?
        Maggiori Informazioni
| Autore | Brindisi Gianvito | 
|---|---|
| Editore | Editoriale Scientifica | 
| Anno | 2023 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Logon didonai. Saggi | 
| Num. Collana | 32 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
