Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Stupri Di Guerra. La Violenza Di Massa Contro Le Donne Nel Novecento

ISBN/EAN
9788856816167
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'. Saggi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
256

Disponibile

33,50 €
Il 22 febbraio 2001 tre soldati serbo-bosniaci vengono ritenuti colpevoli di crimini contro l'umanità dal tribunale internazionale per i crimini dell'ex jugoslavia; il loro capo di imputazione è quello di stupro. Per la prima volta lo stupro viene quindi rubricato come crimine contro l'umanità, cancellando la convinzione, viva per l'intero ventesimo secolo, secondo cui la violenza contro le donne in tempo di guerra era una conseguenza incresciosa ma in qualche modo ineliminabile della guerra stessa. Frutto di una ricerca durata oltre tre anni, il volume ripercorre gli stupri di massa che hanno segnato le guerre e i conflitti del novecento. Studiosi delle università di roma la sapienza, roma tre, siena, urbino, venezia esaminano le due guerre mondiali, le esperienze delle dittature latinoamericane e dei conflitti in bosnia e rwanda coniugando analisi storiografica e riflessioni di carattere teorico e metodologico. Grazie a documenti militari, memorie, atti processuali, resoconti giornalistici, interventi di rappresentanti delle organizzazioni femminili, riflessioni successive emerge un quadro articolato e complesso di una realtà da sempre sottovalutata, taciuta, nascosta con motivazioni politiche e morali, ideologiche e giuridiche che solo a fatica è riuscita a emergere come una verità che nessuno può più evitare di affrontare.

Maggiori Informazioni

Autore Flores Marcello
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana La societa'. Saggi
Num. Collana 179
Lingua Italiano
Indice Christine Weise, Prefazione Marcello Flores, Introduzione Fabrizio Battistelli, Guerrieri ingiusti. Inconscio maschile, organizzazione militare e società nelle violenze alle donne in guerra La prima guerra mondiale Bruna Bianchi, Gli stupri di massa in Serbia durante la prima guerra mondiale Barbara Montesi, "Il frutto vivente del disonore". I figli della violenza, l'Italia, la Grande guerra La seconda guerra mondiale Magda Martini, Liberatori e liberate. Ricordo e rimozione delle violenze sessuali commesse dall'Armata Rossa Germania occupata Serena Tiepolato, "Sangue al sangue, morte alla morte". Stupri di massa e ruolo della propaganda tra i soldati dell'Armata rossa Matteo Ermacora, Freiwilde/Prede facili. Stupri e violenze sovietiche nelle testimonianze dei tedeschi orientali (1944-1945) Stupri di guerra oggi Maria Grazia Galantino, La memoria presente: rappresentazione sociali dei giovani sugli stupri del 1944 nel Basso Lazio Maria Rosaria Stabili, Benedetta Calandra, Violenze di genere e stupri di massa in America latina Sara Valentina Di Palma, Lo stupro come arma contro le donne: l'ex Jugoslavia, il Rwanda e l'area dei Grandi Laghi africani La campagna "Mai più violenza sulle donne" Gli autori.
Stato editoriale In Commercio