Stupire/stupirsi. Cinema E Riabilitazione Psichiatrica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856814033
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psichiatria, neuroscienze e medicina
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 128
Disponibile
18,00 €
Questo lavoro nasce dall'interesse tecnico-scientifico nei confronti del mare magnum della riabilitazione psichiatrica, ambito di intervento degli Autori che con modalità ed intensità diverse sono appassionati anche di cinema e cinematografia. Appassionati, non solo come spettatori, ma anche come animatori di produzioni audio-visive in ambito terapeutico-riabilitativo.
Il fascino esercitato da una simile espressione artistica e culturale ha definito nel tempo le premesse per riflettere e identificare gli ambiti nei quali le dimensioni conoscitive del cinema e della riabilitazione psichiatrica si intersecano, sovrappongono e dipartono, contribuendo in questo modo a concettualizzare il cinema ed il produrre immagini in movimento come strumento riabilitativo e viceversa la riabilitazione come espressione storico-narrativa del sé.
Pasquale Chianura, psichiatra e neuropsichiatra infantile, è docente di Psicoterapia Sistemica, già direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL di Bari. Dal 2003 è presidente della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale.
Maria Cirone, psicologo e psicoterapeuta sistemico relazionale, è referente-psicologo della Cooperativa Sociale AL.I.C.E. di tipo A. Segue il coordinamento tecnico-riabilitativo del Centro Diurno Phoenix-Rutigliano (BA).
Pasquale Rubino, dirigente aziendale con esperienza di direzione amministrativa nel settore socio-sanitario, fonda nel 1987 la Cooperativa Sociale per azioni Phoenix che attualmente è ente gestore di strutture riabilitative psichiatriche e di comunità per soggetti "dual disorder". È presidente del Consorzio Promosud di Bari. All'attività amministrativa associa la conduzione di laboratori di attività espressive, pittura, cinema. Ha progettato e coordinato iniziative nazionali e comunitarie per il re-inserimento socio-lavorativo di soggetti deboli.
Giuseppe Guario, psicologo-psicoterapeuta ad orientamento gruppoanalitico, dal 1986 impegnato nel campo della riabilitazione psicosociale, è responsabile delle attività terapeutiche e riabilitative all'interno delle Comunità Anthropos (Giovinazzo/Bitonto in provincia di Bari); è direttore dell'Accademia del Cinema Ragazzi - Enziteto (Bari) ed è presidente dal 1987 della Cooperativa Sociale GET che gestisce un centro per la ricerca e la didattica dell'immagine.
Maggiori Informazioni
Autore | Rubino Pasquale; Guario Giuseppe |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psichiatria, neuroscienze e medicina |
Num. Collana | 121027 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Pasquale Chianura, Maria Cirone, Il cinema: strumento di rappresentazione sociale della sofferenza mentale (Il potere e il valore espressivo del cinema e dei processi riabilitativi; Il cinema e il mondo della psichiatria; Cinema e riabilitazione: alla ricerca delle radici comuni) Pasquale Rubino, Stupire/Stupirsi. Cinema e riabilitazione psichiatrica (Introduzione; La comunità terapeutica: restituire agli ospiti/utenti la possibilità di ritornare a nutrirsi del "bello"; L'allargamento e la dilatazione della visione: chi ha avuto paura vede di più (Fassbinder); Il gruppo/attività: dare forma alle emozioni; Focus su sceneggiatura e narrazione) Giuseppe Guario, Bianca Maria Rinaldo, Il cinema nella pratica terapeutico-riabilitativa (Il cinema e la psicoanalisi; Il cinema nella pratica terapeutica e nella riabilitazione psico-sociale; Esperienze di laboratori di riabilitazione attraverso la produzione filmica con il coinvolgimento degli studenti e degli utenti psichiatrici) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: