Studio della motilità oculare dalla teoria alla pratica [Giuffrè Andrea - Fabiano]

- ISBN/EAN
- 9791220069373
- Editore
- Fabiano
- Formato
- Sconosciuto
- Anno
- 2023
- Pagine
- 212
Disponibile
Questo volume offre una panoramica anatomica e fisiologica dell’apparato oculomotore dalle strutture neuromuscolari alla meccanica dei movimenti oculari, passando in rassegna le varie procedure semeiologiche comunemente utilizzate durante la visita ortottica, al fine di evidenziare la presenza di anomalie dei muscoli oculari o di eventuali alterazioni della motilità oculare di origine centrale. L’Autore ha cercato inoltre di approfondire singoli casi di alterazioni oculomotorie, sia quelli di più frequente riscontro nella pratica ortottica, sia quelli associati a malattie sistemiche o sindromi neurologiche. Particolare attenzione è dedicata ai “segni e sintomi critici”, accompagnati da numerose immagini correlate, il cui intento è di orientare il più possibile l’esaminatore verso una corretta e completa diagnosi.
Maggiori Informazioni
Autore | Giuffrè Andrea |
---|---|
Editore | Fabiano |
Anno | 2023 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA - APPARATO OCULOMOTORE - Generalità
Capitolo 1
I MOVIMENTI OCULARI - 13
I MUSCOLI EXTRAOCULARI - 18
DUZIONI - VERSIONI - VERGENZE - 20
Capitolo 2
I NERVI OCULOMOTORI - 27
ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA OCULOMOTORE - 32
- Movimenti saccadici - 32
- Movimenti di inseguimento - 34
- Movimenti vestibolo-oculari e aptocinetici - 35
- Via cortico-corticale e cortico-mesencefalica - 37
- Via cortipo-ponto-cerebellare - 41
- Controllo finale dei movimenti coniiugati di guardo - 41
- Controllo finale dei movimenti di vergenza - 43
PARTE SECONDA - SEMEIOTICA DELLA MOTILITA' OCULARE - Generalità
Capitolo 3
ESAME DEL PAZIENTE - 47
- Anamnesi - 47
- Ispezione - 48
- Valutazione delle posizioni anomale del capo - 49
- Valutazione motoria del nistagmo patologico - 54
- Valutazione della diplopia - 63
- Valutazione dei movimenti di duzione e di versione - 69
- Valutazione dei movimenti di vergenza - 75
-- Convergenza e postura - 79
- Valutazione dei movimenti vestibolo-oculari e optocinetici - 80
Capitolo 4
DIAGNOSTICA DELLA MOTILITA' OCULARE - 85
- Metodi oggettivi - 86
-- prova dello schermo - Cover Test - 86
-- Test dei 3 step di Parks - 91
- Metodi soggettivi - 94
-- Test della diplopia - 94
-- Coordimetria - 98
-- Test per le ciclodeviazioni - 105
PARTE TERZA - ANOMALIE DELLA MOTILITA' OCULARE - Generalità
Capitolo 5
STRABISMI INCOMITANTI - 109
- Paralisi neurogene oculomotorie - 110
-- Paralisi tronculari e radicolari - 112
-- Paralisi isolate dei nervi oulomotori - 112
-- Paralisi o paresi totale del III n.c. - 112
-- Paralisi o paresi parcellare del III n.c. - 114
-- Paralisi o paresi del muscolo retto superiore - 116
-- Paralisi o paresi del muscolo retto mediale - 118
-- Paralisi o paresi del muscolo retto inferiore - 119
-- Paralisi o paresi del muscolo obliquo inferiore - 120
-- Paralisi o paresi del IV n.c. (trocleare) - Muscolo obliquo superiore - 121
-- Paralisi o paresi del VI n.c. Muscolo retto laterale - 126
-- Paralisi combinate dei nervi oculomotori - 128
--- lesioni tronculari nel tratto subaracnoideo - 128
--- lesioni nel seno cavernoso - 131
--- lesioni a livello dell'orbita - 133
- Paralisi fascicolari
-- Sindromi mesencefaliche - 135
-- Sindromi potine - 137
- Paralisi nucleari
-- Sindrome del nucleo dell'oculomotore comune - III n.c. - 138
-- Lesioni a livello del nucleo dell'obducente - VI n.c. - 139
PARALISI MIOGENE OCULOMOTORIE - 140
- Miopatia distroidea - 140
- Miastenia grave - 144
- Oftalmoplegia esterna cronica progressiva - 146
STRABISMI RESTRITTIVI - 147
- Sindrome di Stilling- Turk Duane (s. da retrazione) - 147
- Sindrome di Brown o della guaina dell'obliquo superiore - 152
- Sindrome di Moebius - 154
- Fibrosi muscolare congenita - 155
- Fratture delle pareti orbitarie - 157
- Esotropia restrittiva nel miope elevato - 159
SINDROMI ALFABETICHE - 161
- Atteggiamento ad A - 161
- Atteggiamento a V - 162
- Atteggiamento a Y, X, A - 162
Capitolo 6
DISTURBI DELLA MOTILITA' OCULARE DI ORIGINE CENTRALE - 165
Paralisi di sguardo - 167
- Lesioni di ponte - 167
-- Lesione della frpp - 167
-- Skew deviation o deviazione sghemba - 167
-- Oftalmoplegia internucleare (INO) 168
- Lesioni del mesencefalo - 172
-- Paralisi della convergenza - 172
-- Sindrome di Parinaud - 173
-- Paralisi sopranucleare progressiva (PSP) - 173
- Lesioni corticali - 175
-- Lesioni frontali e delle vie fronto-mesencefaliche - 175
-- Lesioni bilaterali frontali e fronto-parietali - 176
-- lesioni parietali - 178
-- Lesioni parieto-occipitali bilaterali - 178
-- Lesioni occipitali e delle vie occipito-mesencefaliche - 179
DISORDINI DEI SISTEMI DI MOVIMENTO OCULARE - 180
- Anomalie delle saccadi - 180
- Anomalie dei movimenti lenti di inseguimento - 182
- Lesioni alla corteccia frontale - 182
- Lesioni alla corteccia parietale e temporale - 182
- Lesioni al collicolo superiore - 183
- Lesioni al tronco encefalico - 183
- Lesioni ai gangli della base - 183
- Lesioni al cervelletto - 184
- Lesioni al midollo allungato - 185
- Miastenia grave - 185
- Sclerosi multipla - 185
- Nistagmi acquisiti da lesioni vestibolo-cerebellari - 186
APPENDICI
Appendice 1 - Paralisi di sguardo - 192
Appendice 2 - Disordini dei sistemi di movimento oculare - 194
Appendice 3 - Nistagmi acquisiti da lesione vestibolo-cerebellari - 196
Appendice 4 - Scheda diagnostica delle paralisi oculari - 198
Bibliografia Essenziale - 203
ALLEGATO:
Sistema visivo-posturale - 206 |
Stato editoriale | In Commercio |