Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Studiare Nonostante. Capitale Sociale E Successo Scolastico Degli Studenti Di Origine Immigrata Nella Scuola Superiore

ISBN/EAN
9788856813586
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche migratorie
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
208

Disponibile

24,50 €
Il lavoro presentato passa in rassegna la letteratura internazionale, classica e contemporanea, sul tema del capitale sociale, mettendo in evidenza sia le implicazioni in termini di segregazione quanto quelle relative ai processi di mobilità. Il tentativo è quello di collegare le analisi di ricerca orientate sul costrutto sociologico del capitale sociale con il campo empirico della riuscita scolastica dei figli delle immigrazioni. L'intento è quello di accompagnare studiosi, docenti e dirigenti scolastici, educatori e tutti coloro che in un modo o nell'altro si occupano di processi sociali ed educativi nel loro viaggio verso una maggiore conoscenza della condizione scolastica dei figli dell'immigrazione nei gradi più elevati del sistema scolastico italiano.

Maggiori Informazioni

Autore Ravecca Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Politiche migratorie
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Indice Maurizio Ambrosiani, Prefazione. Una questione di società: il futuro dei giovani di origine immigrata Premessa. La volpe e l'uva La riuscita scolastica fra mobilità e marginalità (Riuscita scolastica e ragazzi di origine straniera; Verso nuove proposte) Identità in fieri (Uno sguardo a più dimensioni in un mondo in trasformazione; La formazione dell'identità, da un processo lineare ad un processo reattivo; La formazione dell'identità, un ritorno all'assimilazionismo?; Transnazionalismo e cosmopolitismo: prospettive emergenti) Il capitale sociale in prospettiva educativa (Declinazioni teoriche del capitale sociale; I termini del dibattito contemporaneo) Capitale sociale, capitale etnico e (in)successo scolastico (Costellazioni familiari; Vita urbana; Le rappresentazioni degli insegnanti; Successo scolastico e immigrazione: esiste un'età vulnerabile?; Istituzioni religiose e religiosità; Dimensioni di genere e traiettorie segmentate; Linguaggi multipli) I destini formativi seconde generazioni ecuadoriane. Una ricerca nella scuola genovese (Ecuador: un paese in movimento; Vivere a scuola: italiani ed ecuadoriani a confronto; Le caratteristiche del campione; Le ipotesi della ricerca; Gli esiti della ricerca) Conclusioni Allegato 1. Questionario Allegato 2. Indici Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio