Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Studiare l'interazione tra umani e macchine. Lo sviluppo dei metodi osservativi (Cvajner Martina - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815393241
Editore
Il Mulino
Collana
Percorsi
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
168

Disponibile

16,00 €
Come stanno cambiando le relazioni sociali nell'era delle tecnologie digitali? E quale ruolo possono avere le scienze sociali in questo cambiamento? L'uso delle tecniche qualitative, e in particolare dell'osservazione diretta, è già oggi centrale nella progettazione delle tecnologie digitali, per mettere a punto nuovi dispositivi e nuove applicazioni. Nato dall'esperienza maturata dall'autrice nel campo dell'insegnamento dei metodi osservativi a studenti che si occupano di Human-Computer-Interaction, questo volume dimostra come le tecniche osservative possono aiutare a progettare strumenti digitali realmente intuitivi e centrati sulle persone. E come questo incontro, del quale si parla ancora poco, offra le risorse per ringiovanire la riflessione teorica e metodologica sull'interazione sociale. Analizzando ogni fase del processo osservativo, il libro invita ricercatori, progettisti e studenti a riflettere su come la comprensione dell'esperienza degli utenti possa migliorare non solo i prodotti tecnologici, ma anche il modo di fare ricerca.

Maggiori Informazioni

Autore Cvajner Martina
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Percorsi
Lingua Italiano
Indice

I. Studiare l’interazione tra umani e computer
1. Cosa resterà degli anni ’80? L’inaspettato incontro tra microsociologia e progettazione tecnologica
2. La tradizione interazionista nello studio delle tecnologie digitali
3. Una società di umani e macchine?
4. Gli studi osservativi come terreno di confronto tra scienze sociali e scienze dell’artificiale
II. Progettare uno studio osservativo
1. Il problema di ricerca
2. Il confronto con la teoria
3. Che tipo di studio fare? Una breve mappa storica degli approcci osservativi
III. Il lavoro di campo in una società di umani e macchine
1. Le difficoltà del lavoro di campo
2. Il lavoro di campo con l’osservazione partecipante in contesti naturali
3. Il lavoro di campo: il caso dello shadowing
4. L’osservazione in laboratorio
5. L’osservazione non partecipante in contesti naturali
6. Sì va bene, ma quanto dura?
IV. Dall’osservazione ai dati
1. Lo sviluppo delle note di campo
2. Mappe temporali e spazio-temporali
3. In lode del taccuino: i vantaggi delle soluzioni low-tech
4. Solo parole? Il ruolo dei materiali sonori e visuali
V. Dopo l’osservazione
1. I presupposti dell’analisi dei dati
2. La preparazione dei dati per l’analisi e la codifica
3. L’uso di strumenti per l’organizzazione dei dati e la codifica
4. Analizzare i dati osservativi: identificare strutture, stimolare nuove intuizioni
5. L’importanza della triangolazione
6. Visualizzare e comunicare i risultati
Conclusioni
Riferimenti bibliografici

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio