Studiare la società. Questioni, concetti, teorie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843041640
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 326
Disponibile
25,30 €
Come sono state formulate, nel corso del tempo, le grandi questioni della sociologia? E come, da esse, sono nate le principali teorie? Ma, soprattutto, come si sono evoluti gli interessi e le curiosita' dei sociologi? A partire da questi interrogativi, il libro si presenta come strumento di introduzione allo studio della sociologia intesa come successione di chiavi di lettura proposte per interpretare la societa. Il dedalo delle relazioni sociali che pongono in essere la realta' solleva problemi piu' o meno impellenti. È compito dei sociologi tentare di formalizzare in domande scientificamente comprensibili questi problemi e di fornire delle risposte. Con questo spirito il testo attraversa i principali temi della sociologia,nella speranza di offrire allo studente un linguaggio sociologico ma, soprattutto, lo stimolo a guardare sociologicamente la realta.
Maggiori Informazioni
Autore | Grande Teresa; Giap Parini Ercole |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali universitari |
Num. Collana | 41 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La società e le istituzioni primarie, di Ercole Giap Parini Premessa/La sociologia e il nuovo mondo/Che cosa significa guardare la società... da sociologi/Società, solidarietà e divisione del lavoro sociale/Comunità e società/La società come intrico formale/Sistemi, strutture e funzioni/La famiglia, la sua classificazione e le sue trasformazioni/Le trasformazioni recenti/Famiglia, gruppi primari e socializzazione/Talcott Parsons e la trasformazione della famiglia/Qualche considerazione critica/In questo capitolo/Per ulteriori approfondimenti 2. Il mutamento sociale, di Teresa Grande Mutamento sociale e modernità/L’idea del mutamento nei primi sociologi/La crisi della continuità del mondo sociale/In questo capitolo/Per ulteriori approfondimenti 3. Ordine sociale e potere, di Carlo De Rose L’ordine sociale e le sue implicazioni/Sulla natura del potere/Le forme del potere/Le modalità di esercizio del potere/Autorità e legittimazione/In questo capitolo/Per ulteriori approfondimenti 4. La religione, di Vincenzo Bova Premessa/La religione nel pensiero dei classici/Religione ed evoluzione sociale: il contributo di Auguste Comte/La religione come strumento di conservazione dello status quo/La religione fra ordine e disordine sociale/La religione come fattore di mutamento sociale/La secolarizzazione/Tra secolarizzazione e reincanti/In questo capitolo/Per ulteriori approfondimenti 5. Lavoro e stratificazione sociale, di Antonino Campennì Premessa/Lavoro, occupazione, stratificazione sociale/Sistemi di stratificazione sociale e lavoro prima dell’industria/L’affermazione del lavoro salariato e della società divisa in classi: i contributi di Karl Marx e Max Weber/Lavoro operaio, sindacati e Stato dalla Rivoluzione industriale al postfordismo/La disoccupazione/ Problematiche attuali del lavoro e della stratificazione sociale/Fine del lavoro e delle classi sociali?/In questo capitolo/Per ulteriori approfondimenti 6. Spazio, territorio, città, di Gilda Catalano La città nelle scienze sociali/La nascita della sociologia urbana/Strutture e forme del vivere urbano/La città, microlaboratorio: integrazione e disgregazione sociale/Economia e governo delle città nello scenario globale/In questo capitolo/Per ulteriori approfondimenti 7. Devianza e criminalità, di Ercole Giap Parini Premessa/Norme formali, norme informali e sanzioni/Il crimine e la diffusione della criminalità in Italia/La riflessione sociologica sulla devianza/Il crimine normale/La Scuola di Chicago e la questione urbana/Robert K. Merton e la tensione sociale/Le subculture devianti: i contributi di Cohen e di Cloward e Ohlin/Un esempio di criminalità organizzata: la mafia/I sociologi volgono lo sguardo/In questo capitolo/Per ulteriori approfondimenti 8. Folla, pubblico, movimenti , di Teresa Grande La psicologia della folla/Pubblico e opinione pubblica/I movimenti sociali come attivatori di cambiamento/In questo capitolo/Per ulteriori approfondimenti 9. Consumi e stili di vita, di Teresa Grande La nascita della società dei consumi/La prima sociologia dei consumi/La critica alla cultura e ai consumi di massa/Il consumo nella società contemporanea/In questo capitolo/Per ulteriori approfondimenti 10. La vita quotidiana, di Sonia Floriani Una definizione di vita quotidiana/La genesi storico-sociale del concetto e la sociologia della vita quotidiana/Alfred Schutz: senso comune e tenuta della vita quotidiana/Alfred Schutz: al di fuori degli orizzonti della vita quotidiana e del senso comune/Harold Garfinkel ed Erving Goffman: la labilità delle strutture della vita quotidiana/Vita quotidiana, quotidianità, senso comune/In questo capitolo/Per ulteriori approfondimenti 11. Scienza e tecnologia, di Ercole Giap Parini Premessa/Sapere scientifico e tecnologia/La Scienza nuova/Il periodo aureo della scienza e della tecnica/La sociologia per la scienza/La nascita della sociologia della scienza e della tecnica/Robert K. Merton e l’approccio istituzionale/Il Programma forte/Sociologi nei laboratori/Alcune questioni relative alla tecnologia/La costruzione sociale della tecnologia/In questo capitolo/Per ulteriori approfondimenti 12. La costruzione sociale delle differenze, di Renate Siebert La realtà sociale come costruzione: la mediazione cognitiva e materiale tra soggetto e oggetto/“Sesso" e “razza", differenze da decostruire/La prospettiva postcoloniale: l’inversione di un paradigma/In questo capitolo/Per ulteriori approfondimenti 13. Comunicazione e società, di Anna Lisa Tota La nascita degli studi sulla comunicazione/ La comunicazione interpersonale nella vita quotidiana/La storia dei mass media/I mass media: approcci e teorie/I cultural studies e la svolta etnografica degli anni ottanta/In questo capitolo/Per ulteriori approfondimenti Bibliografia Gli autori |
Questo libro è anche in: