Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Studiare La Cultura. Nuove Prospettive Sociologiche

ISBN/EAN
9788815126238
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari. Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
400

Disponibile

33,00 €
Solo in anni recenti vincendo pregiudizi e diffidenze, la cultura è entrata a pieno titolo nel campo della ricerca sociologica, al pari della mobilità sociale, dell'organizzazione burocratica, delle strutture famigliari, dell'impresa capitalistica, del mercato del lavoro o del suicidio. Con l'obiettivo di introdurre il lettore a questo nuovo importante filone di studi, il volume raccoglie alcuni dei testi che più hanno contribuito nel tempo alla definizione e allo sviluppo della sociologia culturale. Sono così illustrati i fondamenti e le linee essenziali delle attuali conoscenze sociologiche sul ruolo della cultura nell'azione umana e nella spiegazione sociale, nonché sui rapporti tra cultura e struttura sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Santoro Marco; Sassatelli Roberta
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Itinerari. Sociologia
Lingua Italiano
Indice Introduzione, di M. Santoro e R. Sassatelli. - Parte prima. Cultura: che cos'è, come funziona. - I. La cultura in azione: simboli e strategie, di A. Swidler. - II. Una teoria della struttura: dualità, "agency", trasformazione, di W.H. Sewell jr. - III. Come funziona la cultura: prospettive dallo studio dei media, di M. Schudson. - Parte seconda. Produzione e consumo culturale. - IV. Mode e capricci: una teoria organizzativa dell'industria culturale, di P.M. Hirsch. - V. Cicli di produzione simbolica: il caso della "popular music", di R.A. Peterson e D.G. Berger. - VI. Egemonia e cultura di massa: un approccio semiotico, di M. Gottdiener. - VII. Piccoli gruppi e creazione culturale, di G.A. Fine. - VIII. Dallo snob all'onnivoro: le trasformazioni del gusto raffinato, di R.A. Peterson e R.M. Kern. - Parte terza: Modelli per l'analisi culturale. - IX. Un framework metodologico per lo studio della cultura, di W. Griswold. - X. Un "programma forte" in sociologia culturale: elementi di ermeneutica strutturale, di J.C. Alexander e P. Smith. - XI. Verso una sociologia della capacità critica, di L. Thévenot e L. Boltanski. - XII. Cultura e cognizione, di P. DiMaggio. - Riferimenti bibliografici.