Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Studiare Da 30 E Lode Con Il Minimo Sforzo Imparare A Leggere Meglio. Scrivere Tesi E Tesine. Al Liceo E All'universita'

ISBN/EAN
9788856816686
Editore
Franco Angeli
Collana
Le comete
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
160

Disponibile

21,00 €
Un manuale semplice, di facile uso, che vi insegna tutte le abilità e i trucchi indispensabili per studiare meglio ed ottenere il massimo dei risultati. 'studiare da 30 e lode' vi offre consigli iper-sperimentati per potenziare e sviluppare le vostre capacità di studio faticando di meno nelle varie fasi del vostro percorso. Studiare da 30 e lode tratta tutte le abilità chiave che influenzano maggiormente le vostre prestazioni ed il vostro successo, indipendentemente dal tipo di studi che state seguendo. Presentato in uno stile pratico e di facile utilizzo, sarà un testo fondamentale che vi accompagnerà dal liceo all'università e anche oltre. In questo secondo volume, imparerete in particolare a: padroneggiare il pensiero critico, gli argomenti e l'analisi; ottimizzare le letture, riuscendo a leggere nel modo più efficace ed efficiente e ad interpretare gli scritti in modo critico; progettare e scrivere tesi e tesine, sfruttando al massimo i consigli dei vostri docenti. Tutte queste abilità, essenziali nel mondo del lavoro tanto quanto negli studi universitari, sono trattate in dettaglio con consigli pratici davvero inestimabili. Esempi reali, test di autovalutazione e quiz di fine capitolo vi aiuteranno a misurare i vostri livelli di capacità, a svilupparli ulteriormente e ad imparare ad applicarli nel lavoro e nello studio.

Maggiori Informazioni

Autore Price Geraldine; Maier Pat
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Le comete
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Parte I. Ottimizzare le capacità di lettura Riuscire a leggere in modo efficace (Come approcciate la lettura?; Leggere al di là del contesto scolastico; Lo strumentario per la lettura; Procedere verso la competenza; Aumentare la velocità di lettura; Come farsi rapidamente una visione d'insieme (o lettura orientativa di un testo); Siete dei lettori interattivi?; Sviluppare strategie di lettura; Ripensando) Orientarsi nel testo (Massimizzare l'efficacia; Orientarsi nei testi; Caratteristiche del testo; Ingredienti di un testo; Leggere articoli di riviste specializzate; Ripensando) Leggere criticamente (Cosa significa leggere criticamente?; Siete lettori attivi?; Cominciamo: divenire un lettore critico; Guardare un testo con occhio critico; Valutare criticamente le informazioni tratte da internet; Ripensando) Gestire le vostre letture (Il manager della lettura; Come affrontare l'elenco dei testi da leggere; Come risolvere il nodo dell'elenco dei testi; Questo testo è adeguato ai miei obiettivi?; Gestire l'ambiente di lettura; Ripensando) Parte II. Migliorare la scrittura Assumere il controllo del processo di scrittura (Processo e componenti; Che cos'è una tesina?; Il processo di scrittura; Decifrare il codice; Raccogliere informazioni per una tesina; Mettere insieme le idee; Riordinare e verificare il lavoro; La scrittura critica; Ripensando) Comprendere l'etica accademica: il plagio (Che cos'è l'etica accademica?; Che cos'è il plagio?; I passi per prevenire il plagio; Inserire la bibliografia nel vostro lavoro; Citazioni infratesto, riferimenti e bibliografie; Come presentare citazioni e riferimenti; Le domande più frequenti; Gestione dei riferimento bibliografici; Ripensando) Trarre il massimo dal feedback dei vostri docenti (Non preoccupatevi della qualità. Pensate alla quantità; Cosa dicono i docenti del modo di scrivere degli studenti; La struttura di una tesina; Il fattore coerenza: lavorare nelle sezioni di una tesina; La coesione: cemento, collante e collegamenti; Il vostro elaborato è troppo descrittivo?; Convincere il vostro lettore; Ripensando).
Stato editoriale In Commercio