Studiare all'Università. Strategie di apprendimento e contesti formativi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856825510
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 144
Disponibile
18,50 €
Questo volume offre una panoramica generale della letteratura psicologica e pedagogica sui temi legati all'attività di studio all'università, esaminandone gli aspetti metacognitivi e motivazionali e prestando attenzione alle dimensioni della ricerca sperimentale. Uno spazio particolare viene dedicato ai più significativi risultati di una ricerca effettuata dagli autori sulle percezioni di utilizzo da parte degli studenti universitari delle principali strategie metacognitive, affettive e motivazionali coinvolte nelle routine di studio. L'analisi delle componenti metacognitive e motivazionali dell'apprendimento è stata effettuata su un campione di 650 studenti universitari provenienti da tre corsi di laurea triennale di differenti facoltà e sedi universitarie. L'indagine indica tendenze, bisogni e opportunità per lo sviluppo di strategie didattiche, pedagogiche e politiche in vista del miglioramento dell'offerta formativa universitaria e del raggiungimento di un più ampio successo formativo da parte degli studenti. Il testo si pone dunque come un importante riferimento per i processi di rinnovamento della formazione universitaria, in vista della riduzione del drop-out e dell'incremento della qualità della formazione universitaria.
Maggiori Informazioni
| Autore | Moliterni Pasquale; De Stasio Simona; Carboni Mauro |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze della formazione |
| Num. Collana | 112 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Lucia de Anna, Prefazione Pasquale Moliterni, Simona De Stasio, Mauro Carboni, Introduzione Pasquale Moliterni, L'università come contesto formativo: specificità e problematiche della progettualità didattica (La dispersione scolastica e universitaria; La didattica tra insegnamento e apprendimento; Il contesto nei processi formativi) Simona De Stasio, Aspetti strategici e metacognitivi nell'attività di studio all'università (Introduzione; Alcuni cenni storici sulle strategie di studio; La metacognizione; Strategie di studio; L'attività di studio e la metaconoscenza; I meccanismi di controllo; Strumenti) Simona De Stasio, L'autoregolazione e le emozioni connesse allo studio negli studenti universitari: alcuni dati di ricerca Introduzione; L'autoregolazione dell'apprendimento; Alcuni dati di ricerca; Emozione, autoregolazione e performance; Cognizione e affetti; Uno sguardo qualitativo sulle emozioni nell'attività di studio) Mauro Carboni, Convinzioni personali, processi attributivi e aspetti motivazionali negli studenti universitari (Mente cartesiana e pensiero magico; Locus of control e successo formativo; Teorie e processi attributivi; Autoefficacia e costrutti motivazionali; Tendenze della ricerca in Italia) Mauro Carboni, Attribuzioni causali, realizzazione personale e successo accademico (Realizzazione personale e formazione universitaria: la ricerca; Le condizioni del successo accademico: analisi dei dati; Discussione; Conclusione e limiti) Pasquale Moliterni, Prospettive pedagogiche e didattiche per l'innovazione e il successo della formazione universitaria (Qualità della didattica, qualità della formazione; L'università tra didattica e ricerca; La formazione universitaria tra ricerca e professionalizzazione; Teaching e Studenting per la costruzione di contesti significativi; La valutazione per il miglioramento dei contesti formativi) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
