Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Studi Sulla Proprieta' [Scozzafava - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834848685
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
332

Disponibile

33,00 €
'personalmente, sono convinto che un libro non abbia bisogno di premessa. Ma, in questo caso, una soluzione diversa si giustifica, tenendo conto, che gli scritti, che ho qui raccolto, sono stati redatti in periodi diversi e che essi perseguivano differenti finalità; da qui deriva, probabilmente, una sostanziale, scarsa omogeneità del presente lavoro. Tuttavia, un filo conduttore, che unisce i vari scritti, forse si può ritrovare; ed esso si identifica con la circostanza che il diritto di proprietà viene attribuito per consentire al suo titolare il conseguimento di un reddito. La parte storica si propone di ricercare il cammino, lungo il quale si dipana e si è dipanato il diritto di proprietà: ed essa si propone la finalità di porre in evidenza come il diritto in esame si sia sviluppato nel corso degli anni. Ma la parte storica è, altresì, funzionale a far comprendere sia la struttura che la funzione del diritto di proprietà. Lo stesso scopo si propongono gli scritti, dedicati ad insigni giuristi, che, sia pure in prospettive diverse, hanno dato un contributo a quello che, in senso lato, definirei l'elaborazione delle situazioni proprietarie. I lavori sui frutti e sui modi di acquisto a titolo originari della proprietà delle nuove risorse hanno il fine di confortare l'idea di fondo, che anima buona parte di questi lavori. Gli scritti più propriamente tecnici sono stati inseriti, nella convinzione che sia indispensabile conoscere la struttura di un istituto, per comprenderlo. '

Maggiori Informazioni

Autore Scozzafava Oberdan Tommaso
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Premessa. – Introduzione. – I. Alle origini del diritto di proprietà: il problema della proprietà nell’opera di Jean Domat. – II. La soluzione proprietaria di Robert-Joseph Pothier. – III. Una lontana replica a Paolo Grossi. – IV. Vittorio Scialoja e la proprietà pubblica dei beni demaniali. – V. Francesco Carnelutti e la nascita del diritto industriale in Italia. – VI. Rosario Nicolò e il diritto d’impresa. – VII. Il nuovo diritto civile di Stefano Rodotà. – VIII. La proprietà di Locke. – IX. Beni e proprietà nella pandettistica. – X. Aspetti problematici del concetto di proprietà costituzionale. – XI. Procedimenti ablativi e determinazione dell’indennizzo. – XII. Dell’azione negatoria. – XIII. Del regolamento di confini e dell’apposizione di termini. – XIV. Sulla tutela complementare del diritto di proprietà. – XV. Dei modi di acquisto della proprietà delle nuove risorse. – XVI. Frutti. – XVII. La proprietà. – XVIII. Comunione.