Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Studi Per Marcello Gigante

ISBN/EAN
9788815099532
Editore
Il Mulino
Collana
Ist. Italiano per gli studi storici
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
806

Disponibile

58,00 €
Figura di spicco nel panorama accademico e culturale partenopeo, Marcello Gigante è stato un profondo conoscitore della filosofia antica, in particolare di Epicureo e Filodemo di Gadara, e si è inoltre occupato del rapporto fra antico e moderno con saggi su Leopardi, Settembrini, Quasimodo e sulla cultura classica fra Otto e Novecento. I suoi allievi e colleghi con questo volume rendono omaggio allo studioso dedicandogli i propri scritti. Una raccolta di saggi nei campi del sapere cui Marcello Gigante ha dedicato la sua vita di attento e profondo umanista nonché scrupoloso insegnante.

Maggiori Informazioni

Autore Palmieri Stefano
Editore Il Mulino
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Ist. Italiano per gli studi storici
Lingua Italiano
Indice Bibliografia di Marcello Gigante. - Voce e silenzio della Pizia: permanenze di un modello culturale e letterario, di V. Ghionzoli. - Satira e censura nella commedia attica antica, di G. Cuniberti. - Per una nuova edizione del P. Sorb. 2328, di C. Esposito. - Aristofane oratore nella parabasi degli Arcarnesi, di S. Sciarotta. - Il pane di "similago" e i cinque "modii" mensili della "Lex Terentia et Cassia frumentaria", di F. De Romanis. - Filostrato sulla decadenza della ginnastica. Tèchne e fùsis nel Perì gumnastikès, di A. Jori. - Dal "De martyribus Palaestinae" alla "Historia ecclesiastica": riflessioni su Eusebio, M.P. 12, di E. Carotenuto. - A proposito di veglie notturne nell'"In laudem Iustini" di Corippo (Iust. IV 182 SG. e Anast. 42-44), di P. Castronuovo. - Paolo Diacono e l'Italia meridionale longobarda. Identità e memoria del ducato di Benevento nella "Historia Longobardorum", di S. Palmieri. - Un dialogo fra sordi (Constantinopoli, 6 luglio 968): Niceforo Foca, Liutprando di Cremona e la "Synodus Saxonica", di G. Arnaldi. - Documenti vecchi e nuovi sulla vita di Marino da Caramanico, di A. Kiesewetter. - Arnau de Vilanova e Ramon Llull. Note in margine a due testi di pedagogia politica francescana, di P. Evangelisti. - Un dimenticato luogo della memoria: "Voi suonerete le vostre trombe, noi suoneremo le nostre campane". di C. De Frede. - Rinnovamento scientifico e resistenze culturali: Barnaba Riccoboni e la "Nova" del 1604, di M. Rinaldi. - Le antichità di Ercolano esposte, di R. Ciardiello. - Una infondata notizia di Matteo Galdi su Pasquale Baffi, di P. Villani. - Pietro Napoli Signorelli e la musica a Napoli nella seconda metà del Settecento. Pagine inedite del Regno di Ferdinando IV, di L. Tufano. - Quale legge per la sostanza etica? Ipotesi su di un celebre luogo della Fenomenologia dello Spirito, di P. Masciarelli. - Dalla Urimpression alla Urpräsentation. Alcune considerazioni, di A. Penna. - Loisy, Croce e Gentile nella formazione filosofica di Bruno Nardi, di S. Pietroforte. - Croce e il "vario nazionalismo" post-bellico (1918-21), di R. Pertici. - Il contributo di Croce alla fondazione della Repubblica attraverso i "Taccuini", di F. Tessitore. - Variazioni estetiche (e autobiografiche) su temi danteschi, di G. Sasso. - Ungaretti a Trieste nel 1968. Il discorso pronunciato in occasione della laurea "honoris causa", di C. Gigante. - Gli studi laerziani di Marcello Gigante e la biografia greca, di G. Arrighetti. - Lo storico della filologia classica, di G. Giarrizzo. - Leopardi e il pensiero meridiano, di G. Galasso. - Indice dei nomi.