Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Studi Gramsciani Nel Mondo. Le Relazioni Internazionali

ISBN/EAN
9788815134448
Editore
Il Mulino
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
296

Disponibile

23,00 €
Alla fine degli anni Settanta il pensiero di Antonio Gramsci iniziò a diffondersi presso gli studiosi di relazioni internazionali e di economia politica internazionale: concetti come quelli di egemonia, blocco storico, società civile, ideologia, senso comune, furono applicati all'analisi della politica mondiale e dei fenomeni di globalizzazione. La teoria delle relazioni internazionali si arricchì di strumenti che contribuirono al superamento di alcune sue rigidità, e migliorò la sua capacità di combinare il livello di analisi nazionale con quello internazionale, lo studio dei processi culturali e istituzionali con l'esame realistico degli interessi nazionali e delle determinazioni economiche. Questo volume intende offrire un percorso di letture che dia conto del dibattito alimentato anche dall'impatto del pensiero di Gramsci in questo ambito disciplinare: prende quindi le mosse da un saggio di Robert Cox, lo studioso canadese che ha contribuito in modo determinante alla formazione di un filone di studi neogramsciani nelle relazioni internazionali, e documenta alcuni dei passaggi teorici che hanno raccolto, sviluppato e ampliato le proposte di Cox, o hanno reagito criticamente alle sue tesi. Chiudono il volume due saggi di applicazione delle categorie gramsciane ad alcuni contesti specifici: il processo di adesione, tra il 1985 e il 1990, del Canada e del Messico all'Accordo nordamericano per il libero scambio (Nafta), e la reazione del mondo islamico ai processi di modernizzazione e globalizzazione in corso.

Maggiori Informazioni

Autore Vacca Giuseppe; Baroncelli Eugenia
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano