Studi gramsciani nel mondo. Gramsci in Francia

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788815283924
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Annuario studi gramsciani nel mondo
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 340
Disponibile
                
                    
                        29,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La fortuna di Gramsci in Francia costituisce un capitolo significativo della cultura filosofica europea della seconda metà del Novecento. Tra gli anni Sessanta e Ottanta, grazie alla traduzione degli scritti e al fitto dialogo con gli studiosi italiani, Gramsci divenne un crocevia di una parte importante della filosofia politica francese, che influenzò a sua volta il marxismo italiano e condizionò la ricezione internazionale del pensiero gramsciano. Cruciale fu il ruolo di Louis Althusser alla metà degli anni Sessanta: la risonanza avuta dalla lettura del filosofo francese diede un'impronta marcata e durevole alle interpretazioni del pensiero gramsciano non solo in Francia. Nell'ultimo decennio, grazie anche a André Tosel, in origine allievo di Althusser, è stata avviata in Francia una nuova stagione di studi gramsciani, collegata a quella suscitata in Italia dall'Edizione nazionale degli scritti. Questo volume presenta alcuni saggi fra i più significativi prodotti in ambito francese dal 1965 a oggi. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Descendre R.;Giasi F.;Vacca G. | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2020 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Annuario studi gramsciani nel mondo | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
