Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Studi Di Settore Come Strumento Di Politica Federalista. Il Ruolo Della Regione

ISBN/EAN
9788846445278
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
144

Disponibile

19,00 €
La revisione costituzionale del titolo V è la necessaria premessa normativa per l'attuazione di un preordinato progetto di federalismo fiscale. Tuttavia, in mancanza delle disposizioni attuative, rimangono incerti i confini dell'esercizio dell'autonomia tributaria fra i diversi livelli di Governo. Le ambiguità normative generano conflitti di competenza e rendono confuso il cammino del decentramento, come evidenziato dall'analisi dell'attuale situazione. Questo volume raccoglie gli interventi presentati al convegno: "Gli studi di settore come strumento di politica federalista. Il ruolo della Regione", tenutosi ad Ancona, presso la Facoltà di Economia "Giorgio Fuà", in data 8 febbraio 2002. Dal confronto delle idee è emersa una linea di possibile modalità di attuazione dell'autonomia tributaria della Regione, caratterizzata dall'attiva partecipazione al procedimento di applicazione dei tributi. La funzione accertativa è fondamentale nell'ottica di una traduzione normativa del processo di decentramento fiscale. Per superare l'obiezione di una duplicazione di costi, dovuta alla moltiplicazione degli apparati, la soluzione indicata è di operare con strumenti di tipo induttivo, quali gli studi di settore, opportunamente rielaborati per meglio evidenziare le peculiarità dell'ambito territoriale di riferimento.

Maggiori Informazioni

Autore Renzi Paola Valeria
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Num. Collana 216
Lingua Italiano
Indice Parte I. La riforma del Titolo V della Costituzione. Strategie e limiti dell'autonomia impositiva regionale Paola Valeria Renzi, Introduzione Paola Valeria Renzi, Il paradosso dell'autonomia tributaria Giuseppe Vitaletti, Federalismo: politiche e strategie di attuazione Adriano Di Pietro, I limiti della legislazione regionale in tema di metodi di accertamento e di studi di settore: attualità e prospettive Lorenzo Del Federico, L'autonomia finanziaria e tributaria delle Regioni: riforma costituzionale e principi generali Fabio Fiorillo, Gli incentivi all'accertamento regionale e il meccanismo di perequazione Carla Stramignoni, Il ruolo della Regione Marche nell'attuazione dell'autonomia finanziaria Parte II. Gli studi di settore quale strumento di accertamento delle realtà territoriali Giampietro Brunello, Territorio e lavoro sommerso quali prodotti dell'applicazione degli studi di settore nella fiscalità regionale Flavio Favilli, Problematiche applicative territoriali degli studi di settore: il punto di vista delle imprese Orlando De Mutiis, Il ruolo degli Osservatori Provinciali nell'applicazione degli studi di settore Giuseppe Ripa, La prova contraria nell'accertamento basato sugli studi di settore Roberto Convenevole, Per una politica programmata di rientro dall'evasione.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: