Studi Di Linguistica E Di Letteratura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843018741
- Editore
- Carocci
- Collana
- Ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 192
Disponibile
18,10 €
Il secondo volume dei "Quaderni del Dipartimento di Linguistica e Stilistica dell'Università di Cagliari" è una miscellanea di studi nei quali gli autori indagano temi riguardanti gli schemi compositivi di uno dei più antichi testi giuridici sardi (la Carta de Logu), l'ordine delle parole del sintagma nominale nell'amarico e nell'arabo standard, la storia della fonetica nel Settecento spagnolo, il lessico del primo giornale della Sardegna (1795-96), la variabilità funzionale dell'avverbio darum nel tedesco, i moduli della lingua letteraria spagnola e francese, l'attività di Natalia Ginzburg come traduttrice.
Maggiori Informazioni
Autore | Loi Corvetto Ines |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ricerche |
Num. Collana | 92 |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione, di I. Loi Corvetto/ Le parole e i simboli della frammentazione nell'opera di Micheline La France, di F. Bayle Petrelli/ Osservazioni sulla lingua della Carta de Logu, di A. Dettori/ El Diálogo de los pajes, un caso curioso de dramatización del diálogo renacentista, de M. Dolores García Sánchez/ Noun Phrases in Amharic and Standard Arabic, by G. Lancioni/ Lorenzo Hervás y Panduro: il meccanismo della pronunzia delle lettere, di I. Loi Corvetto/ Il lessico del "Giornale di Sardegna" (annata 1796), di A. Mura Porcu/ Darum, un avverbio polisemico: proforma o connettore causale', di F. Ortu/ Il narratore, il narratario e il personaggio: il caso del Doctor Sutilis di Clarín, di M. Rosso Gallo/ La signora Bovary. Natalia Ginzburg fra traduzione e romanzo, di F. Vasarri. |
Questo libro è anche in: