Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Studi 1903-1962

ISBN/EAN
9788815233349
Editore
Il Mulino
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
616

Disponibile

48,00 €
"Quello non era un professore come gli altri...". Così scrisse sul "Corriere" Indro Montanelli, allievo nel 1922 di don Marella al liceo di Rieti, città fra le tante in cui il sacerdote insegnò Storia e filosofia per provvedere al proprio mantenimento: Treviso, Pola, Rieti, Ferrara e Bologna, dove infine poté fermarsi. Sacerdote dalla vocazione forte e precoce, Giuseppe Olinto Marella, consacrato nel 1904, era stato infatti sospeso "a divinis" nel 1909. Sanzione dovuta al forte impegno sociale e a metodi ritenuti troppo moderni nell'educazione di giovani e adulti, oltre che all'ospitalità concessa allo scomunicato Romolo Murri, suo amico sin dai tempi del seminario; e che gli venne revocata soltanto dopo sedici lunghi anni. La carità evangelica si accompagnava in lui ad una intelligenza brillante e coltissima, di cui è testimonianza la produzione scientifica raccolta in questo volume e che per la prima volta getta luce su un lato poco noto dell'uomo, del religioso e dell'educatore. Opere da lui tradotte, introdotte e annotate, articoli, appunti, scritti inediti di vario genere, ma sempre testimoni dell'urgenza e al contempo della profondità con cui Marella sentiva il problema del rapporto fra cattolicesimo e modernità. In queste pagine i suoi scritti vengono restituiti dopo molti anni al pubblico, accompagnati, in aiuto alla lettura, da saggi di studiosi e docenti universitari..

Maggiori Informazioni

Autore Marella G. Olinto; Lagioia V.
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano