Studenti musulmani a scuola. Pluralismo, religioni e intercultura

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788829003150
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Biblioteca di testi e studi
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2021
 - Pagine
 - 148
 
Disponibile
                
                    
                        17,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Quali domande pongono alla scuola italiana i bambini e i ragazzi, in particolare "di seconda generazione", che professano la religione islamica? Come parlare dell'islam, contrastare l'analfabetismo religioso, l'islamofobia online e offline, prevenire le forme di radicalizzazione? Quali scelte didattiche sottolineano i punti di contatto e gli intrecci storico-religiosi fra Occidente e civiltà araboislamica? E ancora: che forma assumono festività, insegnamento e simboli religiosi alla prova del pluralismo sui banchi di scuola? Il volume, promosso dal Centro di ricerca sulle Relazioni interculturali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, intende rispondere a questi interrogativi. Nasce dal progetto PriMED - Prevenzione e interazione nello spazio trans-mediterraneo, che ha visto il coinvolgimento di 22 università (italiane e straniere) e il sostegno del ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Si tratta di una grande rete di cooperazione scientifica e culturale che ha unito studenti, ricercatori e docenti italiani e dei paesi dell'Organizzazione della conferenza islamica (OCI) con lo scopo di attivare una capillare opera di formazione sulle politiche dell'integrazione e sul contrasto alla radicalizzazione, sottratta a una visione esclusivamente securitaria e restituita a un'analisi più approfondita. Dialogo interculturale, scambio, formazione e integrazione sono le parole chiave di questo viaggio tra le classi di una scuola che cambia, ma che non vuole rinunciare a educare alla cittadinanza.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Pasta S.;Cuciniello A. | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2021 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Biblioteca di testi e studi | 
| Num. Collana | 1349 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Prefazione di Milena Santerini Introduzione di Antonio Cuciniello e Stefano Pasta Parte prima Scuola e islam La civiltà arabo-islamica: punti di contatto e intrecci storico-religiosi nell’insegnamento scolastico di Paolo Branca Occidente e mondo islamico dopo la Guerra fredda: breve storia di una relazione turbolenta di Giorgio Musso Festività , insegnamento e simboli religiosi tra giurisprudenza europea e legislazione nazionale di Romeo Astorri Crescere con l’islam: sfide e risorse delle nuove generazioni di Anna Granata Integrazione ed estremismo giovanile di Milena Santerini Parte seconda La formazione degli insegnanti L’educazione interculturale come antidoto all’analfabetismo religioso a scuola di Antonio Cuciniello Islamofobia onlife: prevenzione e contrasto, tra educazione interculturale ed educazione civica digitale di Stefano Pasta Parlare di islam a scuola di Mustafa Cenap Aydin La didattica della storia nei paesi del Golfo: un caso studio di Michele Esposti Ongaro Unità didattiche di apprendimento per contrastare l’analfabetismo religioso a cura di Licia Lombardo Gli autori | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
