Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Strutture Sociali Del Territorio Montano

ISBN/EAN
9788820452285
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia urbana e rurale diretta da p. Guidicini
Formato
Brossura
Anno
1987
Pagine
260

Disponibile

40,00 €
Nel corso degli ultimi decenni profonde trasformazioni sociali hanno investito il nostro territorio montano, cui pur si associa, per molti, un'immagine di riposante immutabilità. L'esistenza delle popolazioni che vi risiedono ne risulta coinvolta in ogni suo aspetto: da quello economico, con la generale drastica contrazione delle tradizionali attività di sostentamento e l'instaurarsi di forme molteplici di valorizzazione turistica non appena le condizioni ambientali e l'accessibilità lo consentano; a quello organizzativo-istituzionale, con il sovrapporsi di nuove strutture amministrative di raggio comprensoriale e l'erogazione di più complessi servizi alla spesso frammentata e modesta, ma consolidata esperienza decisionale e gestionale dei comuni; all'aspetto simbolico-valoriale della percezione e del legame con il territorio come sostrato spaziale dell'identità individuale e comunitaria, con l'impatto dei nuovi interessi e dell'accresciuta mobilità sulla statica e chiusa appartenenza tradizionale. li quadro che ne risulta è quello di una realtà sociale non facilmente riconducibile ad uno schema di comprensione e di valutazione unitario, ma anzi ricca di tratti differenziati e talvolta contraddittori: ai segni di apertura delle appartenenze locali verso più estesi ambiti di attaccamento, più rispondenti alle attuali esigenze di organizzazione del territorio, fa riscontro il permanere di tenaci modelli particolaristici, che non travalicano la dimensione di villaggio; i redditi recenti e talora pingui dell'attività turistica celano spesso il disagio di una pesante dipendenza economica e culturale da centri di influenza e di controllo esterni; la struttura dei servizi, che fatica ad adattarsi ad assetti demografici di ridotta densità, contribuisce a migliorare la qualità dell'esistenza, ma irrigidisce i tradizionali rapporti di collaborazione e solidarietà nella maglia impersonale delle competenze e delle prestazioni burocratiche.

Maggiori Informazioni

Autore Gubert Renzo; Struffi Lauro
Editore Franco Angeli
Anno 1987
Tipologia Libro
Collana Sociologia urbana e rurale diretta da p. Guidicini
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice Introduzione, di Giuseppe Piazzoni Una costante attenzione per la realtà sociale della montagna, di Franco Demarchi Parte I - La montagna come luogo di appartenenza 1. I fattori culturali di aggregazione nelle aree montane, di Angelo Scivoletto 2. Risultati di base di una ricerca sul sentimento di appartenenza territoriale, di Lauro Struffi 3. L'immagine del paesaggio montano in una provincia delle Alpi, di Maria Rosa Arnoldi Cristofolini 4. Luogo d'origine, zona di abitazione e appartenenza territoriale nelle loro varie dimensioni, di Giuseppe Capraro 5. L'appartenenza socio-territoriale nelle aree montane: verso un modello causale, di Renzo Gubert Appendice alla parte I - La montagna nella poesia italiana e tedesca dal Romanticismo al primo Novecento, di Silvano Demarchi Parte Il - La montagna come luogo di attività economiche 1. Il turismo, fattore di sconvolgimento e di progresso nelle aree montane, di Corrado Barberis 2. L'agriturismo montano: considerazioni preliminari per una ricerca geografica sulle aziende agrituristiche in provincia di Trento, di Fulvia Rigotti 3 . Professioni tradizionali della montagna: fattori di marginalità e di sviluppo. Il caso della regione alpina friulana, di Mauro Pascolini e Nicoletta Tessarin 4. Fattori culturali e strutturali del lavoro agricolo giovanile nelle aree montane marginali, di Giorgio osti Appendice alla parte II - Alpi a misura d'uomo: verun modello di collaborazione interdisciplinare, interregionale e sovranazionale, di Adriana Maurina Rossi Parte III - La montagna come luogo di prestazione di servizi 1. Servizi sociali specializzati per le aree montane, di Franco Martinelli 2. Il modello dei servizi nelle aree montane: persistenze, imposizioni esterne, mutamenti. Il caso del Trentino, di Antonio Scaglia 3 . Programmazione e gestione dei servizi per il territorio montano: nodi da sciogliere, di Guido Gonzi 4. La prevenzione delle difficoltà d'apprendimento: una "ricerca-intervento" della Comunità montana Valle Imagna, di Salvatore Soresi 5. Sintesi dei risultati di una ricerca sulla qualità della vita nell'area alpina, di Luigi Tomasi Appendice alla parte III - Sintesi degli interventi non programmati Conclusioni Valutazioni conclusive ed orientamenti politici, di Enrico Pancheri
Stato editoriale In Commercio