Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Strutture Organizzative E Processi Gestionali Nelle Piccole E Medie Imprese. Il Caso Friuli - Venezia Giulia

ISBN/EAN
9788820432744
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e direzione d'impresa
Formato
Brossura
Anno
1989
Pagine
236
33,50 €
Nella letteratura italiana e straniera non mancano opere che affrontino i problemi delle piccole e medie imprese. In particolare, negli anni '70 in relazione alla crisi delle grandi imprese, ai processi di decentramento produttivo e al diffuso entusiasmo per il "piccolo è bello", si è registrata una notevole attenzione verso il mondo delle aziende di minori dimensioni. La maggioranza degli studi si inscrive, tuttavia, in un'ottica settoriale o segue gli schemi classici dell'economia industriale per cercare d'analizzare i mutamenti strutturali a livello di sistema produttivo o di macrosistema, entrando molto più raramente nel merito dei processi interni d'organizzazione e di gestione dell'attività d'impresa. Questo libro affronta, invece, partendo da una verifica empirica effettuata su uno specifico contesto territoriale, i temi più direttamente connessi alle modalità di funzionamento delle PMI, soprattutto per quanto concerne le strutture e i modelli organizzativi, le caratteristiche delle risorse umane e professionali, nonchè i processi decisori e gestionali che esse adottano. L'analisi svolta consente di mettere in evidenza sia i punti di forza su cui possono ancora far affidamento le unità minori sia, soprattutto, i punti di debolezza che possono costituire una pesante ipoteca per le ulteriori possibilità di evoluzione e di sviluppo delle PMI, in particolare nell'ambito degli scenari competitivi che si vanno prefigurando per gli anni '90, caratterizzati da fenomeni come quello della globalizzazione dei mercati e dell'allargamento della concorrenza su basi mondiali. Questo volume, che si caratterizza per un'efficace integrazione fra approccio normativo e verifica empirica, può quindi risultare di notevole interesse non solo per gli studiosi di economia d'azienda e di economia industriale, ma anche per tutti coloro (imprenditori, dirigenti, consulenti, ecc...) che si occupano professionalmente delle problematiche attinenti alla gestione d'impresa.

Maggiori Informazioni

Autore Nanut Vladimir; Compagno Cristiana
Editore Franco Angeli
Anno 1989
Tipologia Libro
Collana Economia e direzione d'impresa
Num. Collana 19
Lingua Italiano
Indice • introduzione PARTE I - PROFILI STRUTTURALI • L'universo di riferimento della verifica empirica: il sistema industriale del Friuli - Venezia Giulia • Metodologia della ricerca • Principali caratteri distintivi delle PMI manifatturiere del Friuli - Venezia Giulia secondo l'indagine del 1981 • Caratteristiche generali delle PMI in base alle rilevazioni del 1987 PARTE IL - INGRANDIMENTI SPECIFICI • Evoluzione dei gruppi imprenditoriali e processi di attribuzione delle responsabilità gestionali * Caratteristiche dei soci-imprenditori attivi in azienda * Caratteristiche socio-demografiche * Legami di parentela nell'ambito del gruppo imprenditoriale * Presenza di soci-imprenditori attivi in azienda * Distribuzione delle responsabilità tra imprenditori e dipendenti * Assunzione di responsabilità operative da parte degli imprenditori * Distribuzione delle responsabilità funzionari * Ruolo dei vari soggetti nei principali processi decisori * Importanza delle aree funzionali * Soggetto decisorio • Personale occupato e politiche di gestione delle risorse umane * Processi di terziarizzazione dell'occupazione delle piccole e medie industrie manifatturiere e conseguente dinamica delle varie categorie di dipendenti * Caratteristiche demografiche e professionali dei dirigenti e dei capi intermedi * Politiche aziendali di gestione e sviluppo di capi e dirigenti * Politiche aziendali tra sviluppo interno del personale e mercato esterno del lavoro * Disponibilità esterna di dirigenti e capi intermedi * Mercato interno del lavoro: promuovibilità e trasferibilità. * Formazione attuata e programmi futuri * Il circolo vizioso della non-managerialità come limite allo sviluppo • Strumenti organizzativi e direzionali * La formalizzazione delle variabili organizzativi * Organigramma * Procedure, norme formali e mansionario * Meccanismi di integrazione * Meccanismi operativi * Modalità di svolgimento dei processi decisori * Cambiamenti nella struttura organizzativa • Modalità di ricorso a servizi avanzati., esternalizzazione e consociazione * Servizi avanzati * Consulenza * Modalità di ricorso alla consulenza * Motivi che hanno determinato il ricorso alla consulenza, elementi di scelta dei consulenti e fattori di scelta tra le diverse proposte * Valutazione dei consulenti * Iniziative associative * Propensione alla partecipazione ad iniziative associative * Giudizio sulle iniziative associative • Valutazioni conclusive.- quali ipotesi e quali condizioni per lo sviluppo delle PMI negli anni '90? • Bibliografia
Stato editoriale In Commercio